• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Inside Academy

Scienza dello Sport al PSV Eindhoven: Alla Ricerca dei Talenti del Futuro

roberto civita da roberto civita
25/01/2025
in Inside Academy
0 0
0

💡 #ConoscerePerScegliere: Quando la scienza incontra il calcio, nascono modelli di eccellenza.

Uno dei segreti dietro il successo dell’Academy del PSV Eindhoven è il lavoro innovativo del Dipartimento di Scienza dello Sport, guidato da Yurrit Sanders. Questo reparto svolge un ruolo centrale nello sviluppo dei giovani calciatori, integrando l’analisi scientifica con la pratica sportiva per individuare e coltivare i talenti del futuro.

Un Team Multidisciplinare per Crescere Campioni

Il dipartimento di scienza dello sport del PSV si distingue per il suo approccio olistico e altamente coordinato. Sanders assicura una stretta collaborazione tra diverse figure professionali:

  • Preparatori atletici, per il lavoro fisico mirato.
  • Psicologi dello sport, per sviluppare la resilienza mentale.
  • Nutrizionisti, per ottimizzare l’alimentazione dei ragazzi.
  • Analisti delle performance, per valutare ogni dettaglio del gioco.
  • Allenatori, per tradurre le analisi in allenamenti pratici.

Questa sinergia consente di fornire un supporto completo a ogni giocatore, lavorando su tutti gli aspetti fondamentali del calcio moderno.

Il Monitoraggio: Misurare per Migliorare

Uno degli strumenti chiave del dipartimento è il monitoraggio costante dello sviluppo dei giocatori, con test mensili focalizzati sulle categorie più giovani (U9 e U10).

🔍 Quali capacità vengono valutate?
1️⃣ Velocità: Misurazioni per monitorare i progressi, tenendo conto che esiste una soglia individuale oltre la quale non tutti possono migliorare.
2️⃣ Agilità: Essenziale per affrontare situazioni di gioco rapide e imprevedibili.
3️⃣ Coordinazione: Test specifici per valutare la reattività e il controllo motorio dei ragazzi.

Gli Obiettivi del Monitoraggio

  1. Valutare lo sviluppo: Controllare i progressi fisici e tecnici dei giocatori nel tempo.
  2. Ricerca: Identificare le caratteristiche che distinguono i giocatori di successo da quelli che non riescono a progredire nell’academy.

📊 Un dato interessante: I giocatori più promettenti tendono a mostrare migliori prestazioni generali (velocità, agilità, coordinazione), ma soprattutto un’etica del lavoro superiore e una maggiore motivazione intrinseca.

Oltre il Fisico: Lavorare sulla Mente

Il dipartimento non si limita alle capacità fisiche, ma dedica una particolare attenzione agli aspetti mentali del gioco, ritenuti fondamentali per emergere nel calcio professionistico.

🧠 Ecco i tre elementi chiave:
1️⃣ Capacità di apprendimento: Considerata un indicatore cruciale del potenziale di un giocatore. Il team sta sviluppando nuovi metodi per misurarla e integrarla nei programmi di allenamento.
2️⃣ Etica del lavoro: La dedizione e l’impegno sono elementi che distinguono i futuri campioni. Il dipartimento sta cercando di quantificare questa qualità per identificare i giocatori più promettenti.
3️⃣ Motivazione intrinseca: La spinta interna a migliorarsi e raggiungere i propri obiettivi è un fattore determinante per arrivare ai massimi livelli.

🔑 Un approccio scientifico: Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati, il dipartimento identifica i punti di forza e le aree di miglioramento dei ragazzi, aiutandoli a lavorare in modo mirato su ogni aspetto del loro sviluppo.

Un Modello di Eccellenza nel Calcio Giovanile

Il lavoro del Dipartimento di Scienza dello Sport del PSV Eindhoven rappresenta un esempio di come il calcio giovanile possa essere rivoluzionato dall’integrazione tra scienza e sport.

⚽ Perché funziona?

  • Il focus sul singolo giocatore garantisce un percorso di crescita personalizzato.
  • L’approccio multidisciplinare consente di lavorare su ogni aspetto del gioco, dal fisico alla mente.
  • Il monitoraggio costante fornisce dati utili per migliorare gli allenamenti e ottimizzare il potenziale di ogni ragazzo.

👉Ecco altri articoli sull’ Accademy del PSV che potrebbero interessarti:
1️⃣ Il Settore Giovanile del PSV: Un Investimento nel Futuro

2️⃣ L’Importanza delle Abilità Motorie nel Modello PSV

3️⃣ Piani di Sviluppo Individuali: Il Segreto del PSV 

4️⃣La Skill Box – L’Innovazione Tecnica del PSV 

5️⃣Approccio Olistico al Successo: La Filosofia del PSV Eindhoven

Cosa Possiamo Imparare dal PSV?

Il modello del PSV dimostra che il successo non si costruisce solo sul campo, ma anche attraverso una visione scientifica e integrata dello sviluppo del talento.

👉 Come puoi applicare questo modello?

  • Introduci test periodici per monitorare lo sviluppo fisico e mentale dei tuoi giocatori.
  • Collabora con professionisti di diverse discipline per offrire un supporto completo ai ragazzi.
  • Lavora sulla motivazione e sull’etica del lavoro, elementi che fanno davvero la differenza.

💬 Ti piacerebbe scoprire di più su come integrare un approccio scientifico nei tuoi allenamenti? Condividi le tue esperienze o scrivici nei commenti!

#FootballIdea #PSVAcademy #ScienzaDelCalcio #CalcioGiovanile #ConoscerePerScegliere

Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
roberto civita

roberto civita

Prossimo articolo
Mostri & Co.”: dal libro IL CALCIO GIOCATO

Mostri & Co.": dal libro IL CALCIO GIOCATO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding