• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Calcio a 7

Sviluppare il gioco nel calcio a 7

roberto civita da roberto civita
25/02/2025
in Calcio a 7
0 0
0

In uno degli articoli precedenti, abbiamo visto quali sono le caratteristiche dei giovani che giocano il calcio a 7 ( Le caratteristiche di un giovane calciatore nel calcio a 7) . Dopo aver compreso chi stiamo allenando, è fondamentale capire su cosa concentrarci per favorire il loro sviluppo nel calcio a 7. I ruoli nel calcio variano in base alla distanza del giocatore dalla palla, e possiamo individuare tre principali figure (in fase di possesso) :

  • Primo attaccante (portatore di palla);

  • Secondo attaccante (compagni più vicini);

  • Terzo attaccante (giocatori più lontani dal pallone).

Nella fase di sviluppo dei giovani calciatori, l’attenzione deve focalizzarsi principalmente sul primo e sul secondo attaccante. Questo perché i giocatori Under 10 sono più consapevoli dell’ambiente circostante immediato e meno dei compagni più distanti dal pallone.

Affrontare i problemi in partita

Come reagiscono i ragazzi, con queste caratteristiche, alle situazioni di gioco? È essenziale che comprendano la relazione causa-effetto nelle diverse situazioni, in particolare nei ruoli di primo e secondo attaccante. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Se il primo attaccante (possessore di palla) è pressato, il secondo attaccante deve offrire una soluzione di passaggio per aiutarlo.

  • Il primo attaccante può generare un vantaggio conducendo palla se ha spazio libero davanti.

Questi principi di base emergono soprattutto in situazioni di gioco a numero ridotto, che vanno dall’1vs1 al 3vs3. La capacità di padroneggiare questi contesti è essenziale entro la fine della fase di sviluppo.

Situazioni a numero ridotto nel calcio a 7

Il calcio a 7 è un gioco caratterizzato da continui cambi di scenario, nei quali le situazioni più frequenti sono il 2vs1 e il 3vs2. Alcuni esempi pratici includono:

  • L’inizio dell’azione con il portiere e i due difensori che devono gestire la pressione di due attaccanti avversari.

  • I due difensori centrali che devono superare la pressione dell’attaccante avversario per avviare il gioco.

Allenare queste situazioni con regolarità aiuta i giovani calciatori a prendere decisioni rapide e consapevoli in partita.

Conclusione

Il calcio a 7 offre una serie di situazioni ripetitive che possono essere sfruttate per migliorare la comprensione del gioco e la capacità di reazione dei giovani giocatori. Concentrarsi sul primo e secondo attaccante, proponendo esercitazioni basate su situazioni 1vs1, 2vs1 e 3vs2, permette ai ragazzi di sviluppare capacità tecniche e cognitive fondamentali per il loro percorso di crescita calcistica.

L’obiettivo finale è garantire che, al termine della fase di sviluppo, i giovani calciatori siano in grado di riconoscere e risolvere queste situazioni con naturalezza e efficacia.

Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
roberto civita

roberto civita

Prossimo articolo
Espanyol e Profili dei Giocatori: Personalizzazione e Ruoli nel Gioco

Espanyol e Profili dei Giocatori: Personalizzazione e Ruoli nel Gioco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!