• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ARTICOLI

Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

roberto civita da roberto civita
31 Marzo 2022
in ARTICOLI
0 0
0
allenamento completo categoria pulcini

 Il comportamento di gioco che cercheremo di far emergere è la transizione, offensiva e difensiva (negativa- positiva) ovvero il modo in cui la squadra reagisce ad una ri-conquista o una perdita del pallone.

 

La struttura dei giochi che andremo a proporre saranno incentrati prevalentemente a far emergere tale comportamento.

Tali strutture prediligono una loro direzionalità, lo spazio utilizzato è modulare e tutti i giochi vengono svolti nel medesimo spazio.

 

Anche la conduzione dei giochi, privilegerà feedback , descrittivi ed interrogativi per evidenziare il comportamento privilegiato che si sta allenando.

  • Le fasi dell'allenamento
  • Attivazione
  • Gioco di posizione
  • Small Side Game
  • Partita a tema / variante
  • Considerazioni

Le fasi dell'allenamento

La seduta è divisa in 4 fasi più l’attivazione:

  • Attivazione (15 min)
  • Gioco di posizione 5vs3 (20 min)
  • Small Side Game 2vs1 e 2vs2 (20 min)
  • Partita a tema (20 min)
  • Partita con variante (20 min)
    n.b.

Tale sedute e minutaggio nelle varie postazione e relativamente variabile si dovrà valutare la funzionalità e il coinvolgimento di tutti i ragazzi.

Attivazione: buttafuori a squadre

E’ una variante del gioco singolo, in cui un giocatore deve eliminare tutti gli altri buttandogli i palloni fuori dal quadrato. In questo caso si ottimizza un numero elevato di giocatori, aumentando la motivazione col fatto di gareggiare a squadre (1 punto alla squadra i cui componenti eliminano gli avversari prima dei sui alter ego dell’altro quadrato)

. Infine il lavoro su due campi distinti (anche se vicini) permette al Mister un’osservazione ma non un arbitraggio, allenando i ragazzi anche ad un senso di autocontrollo e autoarbitraggio, utile in ambito di sviluppo della cultura sportiva.

Allenamento pulcini: attivazione

Gdp 5 contro 2

L’attività consiste in un gioco di posizione 5 contro 3. Si assegna un punto alla squadra in superiorità numerica che riesce a trasmettere palla ai compagni posizionati al di fuori del lato lungo in modo alternato prima ad uno e poi all’altro.

allenamento categoria pulcini gioco di posizione

Dopo aver ricevuto palla i giocatori esterni possono decidere se passarla oppure entrare in conduzione. Se un giocatore esterno entra, un altro giocatore deve prendere il suo posto.


I giocatori in inferiorità numerica, se riconquistano palla possono far gol in una delle 4 porticine. I giocatori in inferiorità numerica vanno cambiati ogni 4 minuti. Variante le due sponde possono aiutare entrando in campo con la propria squadra anche in fase di transizione negativa con un 5 contro 3

Comportamenti privilegiati
Per la squadra in superiorità , occupazione in ampiezza sviluppare linee di passaggio ricercare spazi liberi e reazione alla palla persa per evitare di subire il gol.
Squadra in inferiorità, provare a difendere e reazione alla palla riconquistata cercando immediatamente il gol

SSG: 2 contro 1 e 2 contro 2 ad ondate

categoria pulcini 2 contro 1

Il gioco inizia con una situazione di 1vs Portiere.
Non appena si è conclusa l’azione, il giocatore che ha finalizzato deve reagire alla perdita del pallone ostacolando la rapida transizione di due giocatori,
Il gioco procede in questo modo ad oltranza con la regola che l’ultimo giocatore ad aver toccato palla in fase di transizione positiva rimane a difendere.

Non appena il gioco precedente risulta fluido per gli attaccanti, ovvero riescono ad arrivare al tiro abbastanza agevolmente sfruttando la superiorità numerica si passa al 2vs2.
La regola e la struttura sono le stesse del gioco precedente, con la differenza che il giocatore che va alla conclusione deve uscire momentaneamente dal campo e rientrare passando attraverso una delle 2 porticine poste a metà campo.
La squadra che ha subito il gol (oppure il tiro) esce.

Comportamenti In fase di transizione negativa.
previlegiare azione ritardatrice in attesa del compagno momentaneamente uscito dal campo.

Comportamenti In fase di transizione positiva .
Saper attaccare velociemente, dribblare, passare tirare, occupazione spazio libero.

Partita a tema

Si gioca una partita 3vs3 con 4 porte, con la possibilità di finalizzare solo all’interno dell’area di tiro avversaria. Ogni volta che l’azione si interrompe ( per un goal, un fallo, o perchè la palla esce dal terreno di gioco) il formatore chiama il colore di uno dei cinesini sparsi sul terreno di gioco.
Entrambe le squadre dovranno avventarsi velocemente per recuperare il relativo pallone e finalizzare la transizione.

Partita con variante

Si gioca una partita 5vs5 ( o 7vs7).
Intorno al campo sono posti 6 palloni (4 sui lati lungi e 2 sui lati corti). Ogni volta che il pallone va fuori deve essere recuperato dal giocatore che l’ha mandata fuori. La squadra che deve riprendere il gioco, utilizza il pallone posto sul perimetro per poter riprendere velocemente il gioco e sfruttare una momentanea superiorità numerica.
Il giocatore che ha recuperato palla , deve riposizionarla al posto di quella prelevata per poter riprendere il gioco

Considerazioni

La seduta è completamente situazionale e dunque sarebbe possibile allenare ed evidenziare moltissime caratteristiche del gioco. Sarà lo stile di conduzione del tecnico che condizionerà il comportamento privilegiato della seduta, ovvero la gestione delle transizioni ed il cambio di attitudine.

Tags: PRIMO PIANOpulcinisituazione di gioco
InviaCondividiCondividiInvia
roberto civita

roberto civita

Prossimo articolo
Small sided game: da 3 vs 3 a 2 vs 1

Small sided game: da 3 vs 3 a 2 vs 1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • ✅ Si perché permette di fare un
  • Lunedì 30 Gennaio insieme agli amici
Di: 
ACCADEMIA ALESSANDRIA PORTIERI  parleremo dell
  • Il tre fattori che influenzano l
  • Allenamento complesso controlli orientati  𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗟𝗟𝗜 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜
  • Negli esordienti è giusto far giocare tutti lo stesso minutaggio❓️  Scrivi nei commenti cosa ne pensi👇👇👇
  • Domani ore 21 insieme a @__ema_27__ si parlerà di:
VINCOLI DI SPAZIO
  • Quanti di voi si rivedono nelle  parole  di Alessandro Formisano ❓️  Per leggere l

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In