• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home STORIE

I PROTAGONISTI SIAMO NOI BAMBINI

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
10 Aprile 2020
in STORIE
0 0
0

Ieri stavamo giocando al campetto della chiesa. Il campo era libero e così stavamo facendo una partita tra noi di terza. A un certo punto sono arrivati due grandi delle medie, sono entrati in campo, ci hanno preso il pallone e poi hanno iniziato a giocare passandoselo tra loro, prendendoci in giro perché non riuscivamo a riprenderlo. Per fortuna è passato di lì Luca, il fratello di Pietro che gioca in una squadra dei professionisti e quando ha visto cosa succedeva, in due secondi ha preso il pallone ai due prepotenti e, facendomi l’occhiolino, me l’ha ridato dopo aver detto a quei due di non provarci mai più a farci i dispetti.

A volte i grandi sono prepotenti, ma alcuni sono buoni. Io da grande voglio diventare come il fratello di Pietro, così magari vado anche nei professionisti e poi in serie A.

Anche gli adulti a volte sono prepotenti, i genitori o gli allenatori intendo, mica solo i ragazzi. Lo vedo quando facciamo le partite: certi di loro continuano a dare ordini e si arrabbiano tantissimo se i bambini non fanno quello che viene detto loro. Una volta un bambino si è messo a piangere dopo una sgridata del mister: era in mezzo al campo, ha abbassato la testa ed è rimasto fermo immobile; subito non me ne sono accorto ma poi, passando lì vicino ho visto che cadevano delle gocce per terra e, visto che non pioveva, credo proprio fossero lacrime. Ho anche sentito che diceva delle parolacce che non posso ripetere perché sono brutte; penso fossero rivolte all’allenatore.

La cosa strana è che fuori dal campo, oltre la rete, una signora, che credo fosse sua mamma, continuava a sgridarlo dicendogli di smetterla e di ascoltare il mister. Io penso che se una cosa così succedesse a me, mia mamma sgriderebbe il mister mica me, anche perché io non dico le parolacce.

Mio papà invece qualche parolaccia la dice ogni tanto, quando si arrabbia, ma poche volte. Di solito è tranquillo e anzi scherza quasi sempre…a parte quelle volte che si arrabbia.

Ma poi perché un allenatore dovrebbe arrabbiarsi se un bambino fa una cosa di testa sua e magari poi sbaglia? Io penso che i bambini debbano ascoltare il loro allenatore, ma anche che possano scegliere liberamente; almeno a casa mia facciamo così: i miei genitori mi dicono cosa fare, tipo “è ora di mangiare” o “è ora di andare a letto” e altre cose che stabiliscono loro, ma poi mi dicono sempre che sono io che devo decidere come fare una tal cosa e che se la sbaglio pazienza, anzi, meglio perché sbagliando si impara.

Mi sembra di capire che un allenatore più ci tiene che i suoi bambini vincano e più urla. Sentivo che parlavano di questo anche il mister e il mio papà, una sera dopo l’allenamento. Ricordo che il papà aveva detto:

“Mi sembra che molti allenatori siano esasperati dalla ricerca della vittoria”

“Sì, lo penso anch’io. Poi è inutile dire che la vittoria non conta, che conta impegnarsi, che i bambini sono al centro e tutte queste belle cose. Spesso al centro ci sono gli adulti e non i bambini, altroché!”

“Eh già, e si vede chiaramente da come gestiscono allenamenti e partite”

“Esatto. Io sono criticato perché non sgrido, non urlo, non indico la giocata, faccio giocare tutti, e così perdiamo un sacco di partite. Ma se fossi anch’io alla ricerca della vittoria come obiettivo principale e, ad esempio indicassi le giocate ai bimbi, non lascerei loro spazio e sarebbero in secondo piano perché sarei io il protagonista.”

“In che senso, scusa?”

“Nel senso che molti allenatori senza accorgersene, entrano in un vortice che li porta a focalizzare sempre di più il loro intervento sulla strumentalità specifica del calcio, perdendo la dimensione del gioco, oltre che l’umanità e l’unicità di ogni bambino. In questo modo riducono i bambini ad elementi funzionali al perseguimento dei loro obiettivi come la vittoria”.

“Sì, insomma, si perde di vista la dimensione educativa di una scuola calcio”

“Esatto. E oltre al danno personale che si fa ad ognuno di questi bambini, si mettono le basi per i futuri abbandoni in adolescenza … e per la sconfitta del calcio”

Io non ci ho capito niente, so solo che io a calcio ci vado perché mi piace e mi diverto.

Tags: educationaleducazionefaccioli lucianoluciano facciolimetodo sosefscuola calcio
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
UN NUOVO MODO D’INSEGNARE

UN NUOVO MODO D'INSEGNARE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • Diretta calcio e principi:  Argomenti :
Favorevoli o contrari al doppio campo della categoria Pulcini?
  • Siete favorevoli al doppio campo per la categoria pulcini?  Pro: 
✅️14 giocatori impegnati invece che 7
✅️Più monte ore
✅️Nessuno in panchina  Contro:
❌️Il mister non può guardare "tutto" e condurre con la stessa attenzione/controllo del campo unico
  • vorrei dire la mia,
riguardo la scuola calcio e la ricerca della vittoria
  • Tralasciando per un attimo  le bellissime  parole scritte nel video:  Vi pongo un quesito che ci ha posto il  nostro amico Mauro Cavanna !!!!  Questa bambina secondo voi si può considerare COORDINATA O NON COORDINATA❓️  Scrivete nei commenti qui sotto la vostra opinione👇👇👇
  • ❓ Ciao mister, ti è mai capitato di vedere i tuoi bambini calciare in porta senza valutare la posizione del portiere/lo specchio libero ❓
Magari calciano anche forte ma quella palla viene sparata proprio addosso al portiere avversario❗❗❗
Se anche tu vedi queste carenze nei tuoi piccoli calciatori, qui sotto trovi qualcosa che potrebbe interessarti 👇
.
𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗡𝗖𝗜𝗣𝗜𝗢: tirare agli angoli della porta
𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗘: si gioca una partita 2 vs 2 + P in un campo 20 x 25 m.
Entrambe le porte sono divise in due parti da un cinesino posto al centro.
Ogni volta che viene segnato un gol nella parte di porta NON difesa dal portiere, il gol vale 2.
Nel caso, invece, che il gol avvenga nella porta di porta difesa dal portiere... si assegna un solo punto.
𝗩𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗧𝗘: gol valido solo nella parte di porta NON difesa dal portiere (se si segna nella metà occupata, il gol viene annullato).
.
📙 "𝘊𝘈𝘓𝘊𝘐𝘖 𝘌 𝘗𝘙𝘐𝘕𝘊𝘐𝘗𝘐"
231 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭
  • ✅️FAVOREVOLI o ❌️CONTRARI 
al doppio tesseramento
Giocatore-Allenatore del settore giovanile❓️  Scrivi la tua opinione qui sotto👇👇
  • 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 ⚽💣
.
👉 SOTTO PRINCIPIO: tirare da diverse distanze  👉REGOLE: si gioca una partita 3:3 + P  all
  • Stasera ore 21 ultima serata in collaborazione con la rete dei mister  Tema: IL FORMATORE MODERNO  Per info: Mattia 3287130711
  • La tecnica ideale NON esiste

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In