• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Calcio e principi

Alleniamo il tiro in porta rispettando la complessità del gioco

stefano zerbato da stefano zerbato
17/08/2021
in Calcio e principi
0 0
0
esercizio tiro in porta

Ciao mister, ti è mai capitato di avere giocatori bravi a costruirsi le opportunità per segnare ma che – una volta arrivati davanti la porta – faticavano a “buttarla dentro”?
Se anche tu hai vissuto questa situazione, oggi ho qualcosa che potrebbe fare al caso tuo.

Uno dei problemi maggiori riguardanti il tiro in porta è dettato dal modo in cui lo si allena.
Per aumentare la frequenza delle conclusioni, l’approccio più comune è quello analitico: qui il giocatore ha la possibilità di calciare in porta moltissime volte e ripetere il gesto tecnico in modo cospicuo.
Queste ripetizioni, purtroppo, non sono poi così allenanti per due motivi:
– si allontanano molto dalla realtà del gioco;
– eliminano la complessità di un gesto tecnico che, in situazione, deve tener conto di un contesto che prevede avversari e compagni;
– sono sempre uguali o molto simili, il che rendono bravo il giocatore a eseguire quel gesto specifico (senza allenarlo ad adattarlo agli imprevisti tipici del gioco del calcio).

Per far fronte a queste tre problematiche, qui sotto trovi due interessanti proposte situazionali utili per allenare questo importante gesto all’interno di un contesto funzionale all’apprendimento.
Entrambe si possono utilizzare in tutta l’attività di base con una preferenza per le categorie pulcini e primi calci.

#1 PARTITA MICRO SU CAMPO A FORMA DI IMBUTO
Sotto sotto principio: finalizzare al centro con un’esecuzione rapida in zona di finalizzazione

Si gioca 2 vs 2 + P in una metà campo avversaria a forma di imbuto.
La squadra in attacco, rossa, finalizza nella porta difesa dal portiere: nel caso la rete segnata avvenga entro 5 secondi dall’inizio di un’azione e/o dopo una riconquista, viene assegnato un punto extra.
La squadra in difesa, bianca, cerca di trasmettere all’interno di una delle tre porte di relazione poste al di fuori del campo (la trasmissione deve avvenire da dentro il campo).
Dopo 10 minuti invertire i ruoli.
Perché il campo a forma di imbuto? Perché aiuta l’emergenza del comportamento desiderato (finalizzare al centro).
Perché il punto extra entro i 5 secondi? Perché premia il comportamento desiderato (finalizzare con un’esecuzione rapida).
Perché le porte di relazione fuori dal campo? Perché simulano un compagno smarcato avanti, il quale va servito con una trasmissione da una minima distanza.

#2 PARTITA MESO SU CAMPO ESAGONALE
Sotto principio: finalizzare al centro in zona di finalizzazione

Si gioca una partita 4 vs 4 (3 vs 3 + P) in un campo esagonale.
Se una rete viene segnata nella metà campo avversaria, si aggiunge un punto extra.
Perché il campo a forma di esagono? Perché aiuta l’emergenza del comportamento desiderato (finalizzare al centro in zona di finalizzazione).
Perché il punto extra? Perché premia il comportamento desiderato ovvero quello di segnare in zona di finalizzazione; inoltre, una volta raggiunta la metà campo avversaria, il campo si “stringe” ed il giocatore avrà più occasione di sperimentare tiri in porta al centro (sotto principio)
.

Qui sopra hai potuto vedere due proposte utili per allenare il tiro in porta senza toglierlo dalla complessità.
Prima di salutarti voglio lasciarti un ultimo importante consiglio: se vuoi allenare questo gesto tecnico all’interno del gioco, una buona strategia è quella di ridurre il numero dei giocatori e le dimensioni degli spazi.
Un esempio lampante può essere quello di far giocare una partita 3 vs 3 su un campo corto e largo.
Ecco che quindi i nostri giocatori potranno esercitarsi moltissimo a calciare all’interno di un contesto coerente con quello reale.

Ti è piaciuto l’articolo e vorresti sapere come allenare qualsiasi gesto tecnico all’interno di contesti funzionali ed in grado di creare un apprendimento significativo?
“Calcio e principi” potrebbe fare al caso tuo!!!
Al suo interno puoi trovare:
– tutta la teoria essenziale per creare una metodologia complessa e dall’enorme transfer di apprendimento;
– oltre 100 esercitazioni esemplificative;
– 36 sedute di allenamento per tutta l’attività di base.

Per essere padrone dei concetti e non schiavo delle metodologie riduzioniste, contatta Stefano (334 8132138) o Mattia (328 713 0711)

Source: fantamaster
Tags: calciocomplessitàesercizigiochiPRIMO PIANOprincipiscuola calcio
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
idee per la scuola calcio capitolo 11

Idee per la scuola calcio #12

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!