• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home GIOCATTIVANDO

ATTIVAZIONE PRE PARTITA: CONCLUDIAMO IN PORTA, MA COME?

stefano zerbato da stefano zerbato
2 Febbraio 2020
in GIOCATTIVANDO
0 0
2

Articolo a cura di Stefano Zerbato e Guglielmo Calzolari

Nel secondo articolo di questa rubrica abbiamo messo a paragone due diversi esercizi usati per attivare il giocatore sulla trasmissione e sulla ricezione: il primo prevedeva una ripetizione marcata del gesto in un contesto prettamente analitico, il secondo invece racchiudeva molti aspetti tipici del gioco.

Dopo aver dato la nostra chiara visione a riguardo, oggi tratteremo la parte tecnica rivolta al tiro in porta.

Durante il “riscaldamento” assistiamo solitamente al classico esercizio sulla conclusione: i giocatori si posizionano in fila e, a turno, passano la palla al mister per riceverla poi di ritorno ed effettuare un tiro in porta.
Siamo sicuri che questa proposta sia utile?
Scopriamolo!

Attivare il giocatore in modo funzionale
Prima di svelarvi la proposta pratica ti vogliamo porre la solita fondamentale domanda.
Quale tecnica vogliamo “attivare” per essere funzionali alla partita?

Dal momento che un giocatore, durante la competizione, calcia in porta in un contesto che prevede SEMPRE la presenza di uno o più compagni e/o avversari, è fondamentale che questi aspetti vengano inseriti già durante l’attivazione.

Ecco perché anche oggi abbiamo deciso di mettere a confronto questi due diversi approcci: nella foto qui sotto, infatti, puoi vedere una squadra intenta a “riscaldarsi” in maniera analitica ed un’altra invece in forma globale.
Prima però vogliamo elencarti i principi ed i prerequisiti della nostra proposta.

PRINCIPI
– attivare la conclusione in maniera dinamica;
– attivare la conclusione in un ambiente che risponda al “come?” e “quando?” calciare (caratteristiche tipiche del gioco).
– attivare la comunicazione finalizzata al tiro in porta.
– portiere: ricevere tiri da diverse posizioni; prendere informazioni sulla pericolosità del tiro (in caso di doppio tiro)

PREREQUISITI
– fase di possesso: saper gestire il pallone per creare/trovare il momento (tempo) giusto per il tiro in porta (in relazione agli avversari ed ai compagni);
– fase di non possesso: smarcarsi nella zona migliore per essere di supporto al portatore; difendere per intercettare e/o ritardare/ostacolare il tiro in porta degli avversari.

ATTIVARE IL TIRO IN PORTA IN REGIME TATTICO: COME GESTIRE IL CONTESTO DI GIOCO NELLA FINALIZZAZIONE
I bianchi – in possesso palla e in conduzione libera – possono andare a calciare in porta dopo aver servito il giocatore blu, il quale si smarca oltre l’area di tiro (linea tratteggiata) chiamando il nome del compagno da cui vuole la palla.
I giocatori rossi (difensori) hanno il compito di difendere le zone da gol, conquistando il pallone o intercettando il passaggio.
Una zona di tiro comprende la porta regolamentare, l’altra invece due porticine.

Articolo a cura di Stefano Zerbato e Guglielmo Calzolari

credit imagine: rfi.fr

Tags: analiticoattivazioneconclusioneglobaleriscaldamentotiro in porta
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
LE FUNZIONI ESECUTIVE ALLA SCUOLA CALCIO: UP-DATING

LE FUNZIONI ESECUTIVE ALLA SCUOLA CALCIO: UP-DATING

Commenti 2

  1. Pingback: ATTIVAZIONE PRE PARTITA: ATTIVARE IL PORTIERE IN UN CONTESTO DINAMICO
  2. Pingback: ATTIVAZIONE PRE PARTITA: LE SITUAZIONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • ✅ Si perché permette di fare un
  • Lunedì 30 Gennaio insieme agli amici
Di: 
ACCADEMIA ALESSANDRIA PORTIERI  parleremo dell
  • Il tre fattori che influenzano l
  • Allenamento complesso controlli orientati  𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗟𝗟𝗜 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜
  • Negli esordienti è giusto far giocare tutti lo stesso minutaggio❓️  Scrivi nei commenti cosa ne pensi👇👇👇
  • Domani ore 21 insieme a @__ema_27__ si parlerà di:
VINCOLI DI SPAZIO

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In