• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home GIOCATTIVANDO

ATTIVAZIONE PRE PARTITA: CORSA A SECCO (GENERALE) O PROPOSTA GLOBALE (SPECIFICA)?

stefano zerbato da stefano zerbato
19/01/2020
in GIOCATTIVANDO
0 0
3

Articolo a cura di Stefano Zerbato e Guglielmo Calzolari

Uno dei temi più caldi per quanto riguarda l’attivazione pre partita è quello del lavoro a secco.
A giudicare da quel che si può vedere nei vari centri sportivi, sembra proprio che non se ne possa fare a meno: fin dalle categorie più piccole, infatti, sono molti gli addetti ai lavori che propongono la classica “corsa in fila”.
Faranno bene?
Scopriamolo!

Obiettivi del “riscaldamento”
Riscaldamento è il termine generico utilizzato per indicare la pratica motoria di ciò che, prima del lavoro fisico vero e proprio (d’allenamento o di gara), è necessario a creare una condizione ottimale all’espressione di performance tanto quanto ridurre il rischio di infortunio.
Il meccanismo che sta alla base di questi due effetti è lo stesso: l’aumento della temperatura corporea, centrale e periferica, al quale si aggiungono anche la lubrificazione articolare, un maggior pompaggio del sangue, l’attivazione dell’apparato respiratorio ecc.

L’attivazione pre partita: generale o specifica?
Quando si parla di attivazione pre partita è importante capire che essa deve prevedere esercizi specifici a quelle che sono le richieste della competizione.
Nel caso del calcio, se si pensa ancora che basti la classica corsetta blanda seguita da scatti di vario tipo, vuol dire avere una visione molto limitata dell’argomento.
Cosa fa un giocatore in campo?
Quali sono le richieste fisiche, cognitive ed emozionali che la competizione gli metterà sul piatto?
Quando si saprà rispondere bene a queste due domande sarà possibile organizzare un’attivazione di qualità.

Come sostituire la corsa a secco
Dal momento che un giocatore in campo è SEMPRE chiamato a prendere decisioni e che le richieste fisiche, cognitive ed emozionali variano in base alle varie situazioni, diviene fondamentale iniziare l’attivazione con una proposta che:
– stimoli il “decision making”;
– stimoli a variare la durata, l’intensità e la frequenza di una scelta (che può riguardare la corsa senza palla, la conduzione, il passaggio ecc);
– mette il giocatore nella condizione di poter vincere o perdere.
Fatte queste considerazioni, si capisce bene come la corsa a secco non sia assolutamente una proposta funzionale nemmeno per un “riscaldamento”.
Che fare quindi?

Nella foto qui sotto è possibile notare due squadre intente a svolgere due tipi opposti di attivazione: la squadra di sinistra corre a coppie eseguendo i classici movimenti degli arti inferiori e superiori, la squadra di destra invece esegue una proposta globale.

NUOVO 3 VS 1
Formiamo tre gruppi di 3 + 1 giocatori all’interno di tre quadrati.
Il giocatore che sta in mezzo tiene una casacca in mano.
Al via dell’allenatore inizia il possesso dei giocatori bianchi, i quali dovranno passarsi la palla senza che il rosso la prenda.
In caso di errore (palla intercettata o passata erroneamente):
– il giocatore bianco prende la casacca del rosso e corre immediatamente in un altro quadrato (dando vita ad un possesso 3:2);
– il giocatore rosso diventa “bianco” e gioca, nello stesso quadrato, per il mantenimento del possesso (3:0).
Le regole rimangono le stesse anche nel quadrato dove c’è la situazione di 3 vs 2: in caso di errore, il giocatore va a conquistare palla in un altro quadrato (che può essere sia quello dove è presente il 3 vs 0, sia quell’altro dove è presente il 3 vs 1).

Come è evidente, questa proposta riprende i principi spiegati qui sopra:
– decision making (dove, come, quando e a chi passo la palla?);
– variazioni della corsa (cambio quadrato con una corsa, lenta o veloce, in base alla posizione e al comportamento degli avversari)
es: se devo andare a difendere un quadrato vuoto, posso scegliere di andare forte (in caso i difensori non si accorgano di me) o di andare lentamente (in caso abbiano notato il mio avvicinamento);
– vincere o perdere, in relazione a quante volte il giocatore perde il possesso ed è costretto a dover recuperare il pallone
es: si può organizzare una competizione dove, entro un tempo limite, chi diventa difensore più volte esce sconfitto (e dovrà fare una penitenza).
Questo aspetto stimolerà ad una riconquista immediata del pallone (dopo un errore) e aumenterà il carico emozionale tipico della competizione (si fa di tutto per vincere e/o NON perdere/arrivare ultimo).

Stessa proposta, obiettivi diversi
Questo tipo di attivazione può essere rivolta sia alle squadre dell’attività agonistica sia a quelle delle attività di base (a partire dai primi calci e/o meglio ancora dai pulcini), con alcuni accorgimenti.
Qualora si volesse proporla ad una squadra allievi e, magari, anche ad una esordiente, ci si dovrebbe focalizzare su obiettivi diversi.
Più si ha a che fare con ragazzi formati e sviluppati più si darà importanza agli aspetti fisico/condizionali, come ad esempio la corsa (aumento l’intensità per spostarsi da un quadrato all’altro cambiando di ritmo).
Dall’altro canto, più i ragazzi saranno giovani e ancora da formare più daremo importanza agli aspetti di:
– tecnica e tattica individuale, come ad esempio lo stop, il controllo orientato, il passaggio ecc;
– impegno e coinvolgimento, intesi come dare il massimo per raggiugere un obiettivo (es: ho sbagliato? mi precipito per riconquistare il pallone nel minor tempo possibile!).

Articolo a cura di Stefano Zerbato e Guglielmo Calzolari




Tags: attivazionecalcioriscaldamentorondosoccer
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
4 VS 4 PER LA RICERCA DELLA SUPERIORITA’ NUMERICA

4 VS 4 PER LA RICERCA DELLA SUPERIORITA' NUMERICA

Commenti 3

  1. Pingback: ATTIVAZIONE PRE PARTITA: TECNICA ANALITICA O APPLICATA?
  2. Pingback: ATTIVAZIONE PRE PARTITA: ATTIVARE IL PORTIERE IN UN CONTESTO DINAMICO
  3. Pingback: ATTIVAZIONE PRE PARTITA: LE SITUAZIONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!