• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Apprendere durante la gara

Come preparare il Pre-Partita

Lorenzo Puzziferri da Lorenzo Puzziferri
19/04/2024
in Apprendere durante la gara
0 0
0

Trovarsi minuti prima della partita è ormai diventato un rito dai giocatori più grandi, a quelli più piccoli.
Per i giovani calciatori è considerabile come un momento dovuto per la preparazione della partita, oppure può essere un’occasione per apprendere?

Il detto “il tempo è denaro” non si smentisce affatto, tenendo conto che il tempo trascorso tra il ritrovo e l’inizio della gara corrisponde a oltre la metà del tempo effettivo di gioco. Bisogna perciò tenere conto di questo momento nell’organizzazione della partita, prefissandosi uno scopo dal quale trarre qualcosa da apprendere.

Lo scopo può essere sicuramente di natura tecnica, rispetto a quanto si sta lavorando durante la settimana, oppure può avere anche un fine educativo o emozionale attraverso giochi che esulano dal calcio, per poter dare ulteriore stimolo di cooperazione all’interno del gruppo.

Ovviamente, trattandosi di uno sport open skills, ovvero caratterizzato da un ambiente continuamente mutevole durante le varie fasi di gioco, specialmente nei campi delle giovanili che variano sempre di dimensione sia nel campo che nelle porte, l’obiettivo della gara può essere individuato anche in relazione alla tipologia di manto e alla superficie del campo da gioco (prediligere ampiezza o profondità?).

Un allenatore organizzato, quindi, attento alla cura del dettaglio, dovrebbe presentarsi qualche minuto prima al campo rispetto all’arrivo dei ragazzi per poter preparare questo momento, specialmente quando si è in trasferta, perché bisogna comunque tenere conto della presenza di altre partite e quindi probabilmente di uno spazio ridotto rispetto a quanto ci si era prefissati, per il quale sarà necessario quindi un adattamento per poter comunque erogare una proposta efficace.

Sulla base di questa riflessione, si hanno le basi per poter organizzare il momento del riscaldamento, che oltre a dover essere visto come una preparazione alla partita, può essere visto come un’implementazione delle ore di allenamento, che come già ribadito più volte, rispetto al monte ore di attività svolte da un bambino 20 anni fa, nel quale si praticava ad ogni ora calcio in strada e negli oratori, oggi ci rimangono solamente i tre/quattro appuntamenti settimanali al centro sportivo, per il quale dobbiamo dare grande rilevanza.

Tags: apprendere durante la garaetà evolutivagaralorenzo puzziferriPRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
Lorenzo Puzziferri

Lorenzo Puzziferri

Responsabile dei Camp di Calcio di Experience Summer Camp, azienda leader in Italia nelle vacanze per giovani, con esperienza nell’organizzazione di camp per oltre 10 club prestigiosi, tra cui SSC Napoli, AS Roma, ACF Fiorentina, CFC Genoa, Empoli FC, AC Monza e Leeds United. Dopo diversi anni come formatore di calcio giovanile in tutte le categorie del Settore Giovanile, oggi sono Responsabile Tecnico dell’attività di base della Castellanzese (Serie D), dove coordino squadre, allenatori e oltre 150 giovani atleti.

Prossimo articolo
In campo con la mente (parte 5- condizione Psicologica)

In campo con la mente (parte 5- condizione Psicologica)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding