• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ALLENARE

DALLE FONDAMENTA AL TETTO: “PROGETTO” DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Guglielmo Calzolari da Guglielmo Calzolari
17/01/2020
in ALLENARE
0 0
0

CATEGORIA : ATTIVITÀ DI BASE

LA PROGETTAZIONE DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

A qualsiasi livello e con qualsiasi gruppo è essenziale portare davanti ai nostri giovani calciatori una struttura di allenamento chiara e organizzata. Essi devono percepire, da ciò che si trovano davanti all’arrivo in campo, che la giornata sarà ricca di spunti dove divertirsi, imparare e sperimentare. Siamo noi formatori ad avere la responsabilità di questo compito, che richiede idee molto chiare e capacità pratico/organizzative.

COME POSSO STRUTTURARE UNA SEDUTA?

Devo immaginarmi le varie fasi dell’allenamento come se fossero degli ingranaggi. Essi dovranno, alla fine, far funzionare bene il meccanismo “formativo” che mi sono prefissato. Per semplificare le cose, visto che parliamo di attività di base (ma si può adeguare similmente all’agonistica), possiamo semplicemente dividere una singola seduta in 4 momenti principali:

PRE-ALLENAMENTO

ATTIVAZIONE DELLA SEDUTA

PARTE CENTRALE

PARTE FINALE

Pre-allenamento: 

Si identifica questa fase come quel tempo in cui i ragazzi arrivano all’impianto sportivo e , invece di perdere tempo dentro lo spogliatoio, escono e iniziano un’attività. Il tipo di attività viene stabilito dall’educatore a inizio anno; si possono considerare diverse attività di tipo ludico/motorio che possono essere svolte dai ragazzi prima di iniziare l’allenamento vero e proprio: 
Parco motorio ludico (ostacoli, scalette, corde da saltare, cerchi, giochi propedeutici alla forza, etc…) 
Calcio tennis
Calcio tennis al contrario 
Mini-partite
Partita libera (decidono loro numero di giocatori, squadre e se usare o meno le casacche) 
Torelli dinamici 
Etc…
Le attività possono essere moltissime ed estremamente variabili, la cosa essenziale è che i bambini non si fermino nello spogliatoio in attesa di eventuali discorsi del mister o altro. Il tempo prima dell’inizio della seduta è prezioso e va impiegato. Abbiamo calcolato il tempo che si recupera sfruttando bene i minuti del pre-allenamento e il dato è assolutamente incredibile. Usando anche solo 20 minuti ad allenamento moltiplicato per le sedute di una settimana e ulteriormente moltiplicato per i mesi a disposizione si recuperano più di 30 sedute di allenamento.

 

Attivazione:

Dopo un breve breifing coi nostri protagonisti sugli obiettivi della seduta (e volendo anche sull’andamento delle partite del weekend, nella maniera giusta) la giornata ha inizio e in questa fase, che non deve avere un alto minutaggio, si possono studiare diverse attività:
Parco motorio guidato 
Rondos
Tecnica analitica (sensibilizzazione/dominio)
Etc…
Qui il gruppo può essere spezzato, in base ai numeri, agli spazi e agli allenatori, in 2 sottogruppi. Ovviamente è tutto relativo alla situazione con cui ci si rapporta; di norma consiglio comunque la divisione del gruppo in due parti durante l’attivazione, per avere maggiore qualità e maggiore intensità (gruppi da 10/11/12/13 giocatori max). I gruppi poi si “scambiano” dopo un determinato tempo (non oltre i 10’ e non meno di 8’ = 16/20’ min di attivazione) permettendo una attivazione più completa. N.B. : Il lavoro tecnico analitico in caso si scelga di farlo deve essere ben strutturato e funzionale. 

Parte centrale

È la parte di allenamento dove si andranno a trattare nello specifico, tramite appositi mezzi, gli obiettivi della seduta. Qui possiamo decidere come strutturarla, sempre in base ai fattori sopra citati. Nella parte centrale possiamo suddividerci in: 
Tecnica applicata 
Globale/gioco posizionale 
Situazionale 

Ma anche:

Partita a tema
Globale/Gioco posizionale
Situazionale 

Oppure:

Globale
Analitico
Globale

Parte finale

È la parte più attesa dai bambini/ragazzi. Non togliamo mai, (a meno di gravi disfunzioni comportamentali da parte del gruppo) è fondamentale per loro poter avere un momento di gioco vero in cui si affrontano in maniera competitiva.
Si può dividere questo momento in due parti (in base alle esigenze):
Partita a tema
Partita libera
Considerando piccole modifiche alle regole canoniche già si può creare una partita a tema divertente e stimolante. Senza dimenticare che questo momento deve risultare competitivo per i bambini/ragazzi e va preso nella giusta maniera. Rendiamolo intenso e riduciamo le interruzioni ai fini di spiegazioni tattiche di varia natura. Se voglio interrompere lo posso fare usando pochi secondi (non minuti ragazzi, proprio secondi) con parole concise e dirette! Dimostrando anche col proprio corpo in caso di necessità. E ricorda….se vuoi dare un input esso va sentito da tutti!!!!!
Alla conclusione dell’allenamento importante avere un feedback della seduta; bisogna aprirsi anche a commenti negativi e verificare se hanno capito il focus/messaggio giornaliero che si voleva trasmettere.

InviaCondividiCondividiInvia
Guglielmo Calzolari

Guglielmo Calzolari

Prossimo articolo
ATTACCO O DIFENDO?

ATTACCO O DIFENDO?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!