• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

EMOZIONI E DECISIONE

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
3 Novembre 2019
in PSICOLOGIA
0 0
0

A cura di Luciano Faccioli

Tempo di lettura 3 minuti

Non so voi, ma io personalmente, riguardo la presa di decisione, ho sempre conosciuto approcci molto “cognitivi”.

Devo fare questa cosa o quella? Bene, valuto gli aspetti a favore e quelli a sfavore dell’una e dell’altra e poi, in base al “peso” complessivo di pro e contro, decido per l’una cosa o l’altra.

Vi faccio un esempio pratico per chiarire meglio la questione. Pensate al dilemma “Vado a lavorare in macchina o in autobus?”. Un approccio cognitivo alla presa di decisione per risolverlo può essere quello di prendere in considerazione tutte le possibili variabili del caso: a che distanza si trova il posto di lavoro, dove si trova la fermata dell’autobus, il costo della benzina, il costo del biglietto dell’autobus, l’orario di partenza e di ritorno, l’usura del mezzo, la comodità del viaggio, il rischio di danni al veicolo o personali, ecc. Alla fine prendo la decisione che ritengo più conveniente in base ad una valutazione costi e di benefici.

Non dico che questo modo di procedere non vada bene, assolutamente no, certo che va bene ci mancherebbe! Credo però che se, nella presa di decisione, ci si ferma a questo livello l’approccio risulta troppo superficiale e non garantisce la felicità.

Vi ricordo che stiamo parlando di emozioni e di quanto siano importanti per la felicità di ogni persona.

Ecco che allora per decidere se andare in auto o in autobus, si potrebbe anche tenere conto del tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni nel tempo del viaggio in autobus o nel maggior tempo a casa; oppure ragionare su quale dei due mezzi inquini di meno per sentirsi più sereni e in pace con la natura; magari qualcuno preferisce stare in mezzo alla gente e chiacchierare del più e del meno, mentre altri preferiscono stare soli e ascoltare in santa pace dei programmi radiofonici. Insomma ci sono altre dimensioni da prendere in considerazione, dimensioni più personali, che coinvolgono la sfera affettivo-emotiva e che possono farci stare meglio (o peggio).

Sembra però che la dimensione emotiva della presa di decisione sia spesso trascurata, come se non esistessa. Eppure, se vogliamo essere felici, le emozioni sono importanti.

A questo punto però è importante riflettere su una cosa, di cui abbiamo già parlato in precedenza: anche se non ce ne accorgiamo, anche se pensiamo che i nostri ragionamenti siano essenzialmente “cognitivi” non è vero, in realtà sono le emozioni che ci spingono a decidere cosa fare. Ogni nostra decisione, non solo è condizionata, ma spesso è determinata dalle emozioni collegate alla situazione specifica.

Se avete letto gli articoli precedenti di questa rubrica ricordeterete l’esempio del comportamento al disgusto e alla paura, la grande importanza che assumono le emozioni nel funzionamento della corteccia prefrontale e quindi nella gestione delle Funzioni Esecutive (in particolare dell’attenzione e della memoria di lavoro) e l’importante ruolo del sistema mirror nel riconoscere le emozioni permettendo un rapporto empatico con l’altro.

Il fatto è che il cervello e la sua capacità di ragionare, cioè di pescare nei ricordi e nelle esperienze passate per trovare e formulare soluzioni e pensieri adeguati alla situazione, sì insomma per decidere, si attiva dopo l’attivazione emozionale. Questo significa che, in ultima analisi, sono le emozioni stesse che vanno a pescare i ricordi e le esperienze passate e che quindi determinano le decisioni; tenete presente che tutto questo avviene inconsapevolmente.

Ma perché succede questo? Perchè dovremmo essere “schiavi” delle emozioni e non liberi di pensare e agire in maniera razionale?

Per restare vivi, per il nostro benessere, per essere felici. Ogni avvenimento ha un correlato emotivo e quindi una situazione collegata con emozioni sgradevoli sarà tendezialmente evitate, mentre una collegata ad emozioni positive sarà affrontata, ma non solo affrontata: le emozioni positive aiutano a mantenere l’attenzione, permettono maggiore creatività e flessibilità mentale, insomma fanno decidere meglio.

Provate a calare tutto questo nei processi di apprendimento dei bambini, nella Scuola Calcio e in tutte le loro esperienze formative e di crescita: quanto è importante far sperimentare emozioni positive ai bambini affinchè si sentano sicuri e decidano meglio?

E di conseguenza: quanto è importante far sperimentare emozioni positive affinche siano felici?

Tags: calcio e neuroscienzaeducationalfaccioli lucianofunzioni esecutivemetodo sosefneuroni specchioneuropsicologianeuroscienzepsicologia dello svilupposcuola calcio
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
SFIDA A SQUADRE RONDOS E FINALIZZO

SFIDA A SQUADRE RONDOS E FINALIZZO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • Diretta calcio e principi:  Argomenti :
Favorevoli o contrari al doppio campo della categoria Pulcini?
  • Siete favorevoli al doppio campo per la categoria pulcini?  Pro: 
✅️14 giocatori impegnati invece che 7
✅️Più monte ore
✅️Nessuno in panchina  Contro:
❌️Il mister non può guardare "tutto" e condurre con la stessa attenzione/controllo del campo unico
  • vorrei dire la mia,
riguardo la scuola calcio e la ricerca della vittoria
  • Tralasciando per un attimo  le bellissime  parole scritte nel video:  Vi pongo un quesito che ci ha posto il  nostro amico Mauro Cavanna !!!!  Questa bambina secondo voi si può considerare COORDINATA O NON COORDINATA❓️  Scrivete nei commenti qui sotto la vostra opinione👇👇👇
  • ❓ Ciao mister, ti è mai capitato di vedere i tuoi bambini calciare in porta senza valutare la posizione del portiere/lo specchio libero ❓
Magari calciano anche forte ma quella palla viene sparata proprio addosso al portiere avversario❗❗❗
Se anche tu vedi queste carenze nei tuoi piccoli calciatori, qui sotto trovi qualcosa che potrebbe interessarti 👇
.
𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗡𝗖𝗜𝗣𝗜𝗢: tirare agli angoli della porta
𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗘: si gioca una partita 2 vs 2 + P in un campo 20 x 25 m.
Entrambe le porte sono divise in due parti da un cinesino posto al centro.
Ogni volta che viene segnato un gol nella parte di porta NON difesa dal portiere, il gol vale 2.
Nel caso, invece, che il gol avvenga nella porta di porta difesa dal portiere... si assegna un solo punto.
𝗩𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗧𝗘: gol valido solo nella parte di porta NON difesa dal portiere (se si segna nella metà occupata, il gol viene annullato).
.
📙 "𝘊𝘈𝘓𝘊𝘐𝘖 𝘌 𝘗𝘙𝘐𝘕𝘊𝘐𝘗𝘐"
231 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭
  • ✅️FAVOREVOLI o ❌️CONTRARI 
al doppio tesseramento
Giocatore-Allenatore del settore giovanile❓️  Scrivi la tua opinione qui sotto👇👇
  • 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 ⚽💣
.
👉 SOTTO PRINCIPIO: tirare da diverse distanze  👉REGOLE: si gioca una partita 3:3 + P  all
  • Stasera ore 21 ultima serata in collaborazione con la rete dei mister  Tema: IL FORMATORE MODERNO  Per info: Mattia 3287130711
  • La tecnica ideale NON esiste

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In