• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

EMOZIONI E FELICITA’

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
8 Dicembre 2019
in PSICOLOGIA
0 0
0

A cura di Luciano Faccioli

Tempo di lettura 3 minuti

I bambini vanno alla Scuola Calcio per tanti motivi: perché ci sono i loro amici, perché da grandi vogliono fare i calciatori e giocare in seria A, perché anche il papà o la mamma giocavano a calcio, ecc. Fondamentalmente però vanno alla Scuola Calcio per giocare e divertirsi.

E gli adulti? Perché portano i figli alla Scuola calcio? Perché si prendono un impegno così gravoso come allenare dei bambini in fase di sviluppo?

Sarebbe interessante capire se le motivazione dei bambini coincidono con quelle degli adulti, ma indipendentemente da questo sono dell’idea che alla fine, visto che i protagonisti della scuola Calcio sono i bambini, conti solo quello che pensano loro.

Mettere il bambino al centro signifca proprio questo: assecondare i desideri, la passione e i bisogni dei bambini.

Se si riesce a fare questo i bambini saranno felici, verranno alla Scuola calcio con entusiasmo e tanta voglia di giocare e così impareranno anche meglio. Tutto molto semplice e tutto molto intuitivo, almeno la prima parte, cioè quella dove si dice che i protagonisti della Scuola Calcio sono i bimbi, chi non lo dice! Un po’ più difficile da mettere in pratica è la seconda parte: assecondare i desideri, la passione e i bisogni dei bambini.

Spesso, inconsapevolmente, si verifica invece che gli adulti proiettino sui bambini i loro desideri, le loro passioni e i loro bisogni, diventando loro i protagonisti e non i bambini andando così a caricare di affettività negativa un’attività che potrebbe e dovrebbe essere invece portatrice di emozioni positive, -l’avevo già detto “basterebbe solo un pallone”-. Questa proiezione degli adulti è ovviamente un meccanismo interno, inconsapevole e per questo difficile da controllare. L’allenatore che urla come un ossesso all’errore tecnico del bambino o il genitore che si infuria perché non tollera la sconfitta del figlio, sono solo due esempi di sregolazione emotiva dettate da una discrepanza tra le proprie aspettative e la realtà dei fatti, badate bene: discrepanza tra ciò che accade in campo e le aspettative dell’adulto, non delle aspettative dei bambini.

In definitiva, se vogliamo che i bambini imparino a giocare a calcio, dobbiamo fare in modo che siano felici alla Scuola Calcio, che si divertano. Come abbiamo già detto questa condizione emotiva è la base per apprendere meglio ed essere più performanti, ma è anche la base per costuire un’idea di sè più positiva e adeguata e quindi per avere fiducia in se stessi, non solo sul campo da calcio. Ma il bambino non può costruire da sè un ambiente positivo e sicuro dove essere felice; alla Scuola Calcio lui porta solo se stesso, la sua voglia di giocare, la sua innata creatività e voglia di fare, porta la sua felicità; sta all’adulto tenere vive, coltivare e non uccidere queste sue caratteristiche.

L’adulto quindi ha una grossa responsabilità in tutto questo: è lui che costruisce l’ambiente di gioco, con le esercitazioni che propone, con le sue modalità comunicative, con i materiali che usa; è lui che crea un clima affettivo di tranquillità e sicurezza o di tensione e paura.

In sostanza è l’adulto che, con le sue emozioni, determina le emozioni dei bambini perché è lui il riferimento dei bambini, è lui che i bambini guardano; ricordate come lavorano i neuroni specchio? I bambini recepiscono i segnali visivi delle emozioni e la risonanza interna dei neuroni specchio attiva in loro la stessa emozione, essendo emotivamente immaturi la gestione di questa attivazione per loro è difficile e possono così essere fortemente condizionati e cadere preda delle stesse emozioni che vedono.

Adesso quindi, come nei migliori romanzi, dopo aver costruito tutto un castello di indizi per portare il lettore a puntare l’attenzione su uno specifico personaggio, la soluzione finale.

Per essere felici i bambini alla Scuola Calcio dovono divertirsi, devono entrare in quell’esperienza di flusso di cui dicevamo, devono poter giocare tutti indipendentemente dalle capacità a dal genere, devono sperimentare emozioni postive, ma se volete che tutto ciò avvenga dovete essere voi adulti, prima dei bimbi, ad essere felici; voi vi dovete divertite e provare emozioni positive.

Cari allenatori e genitori, volete bambini felici? Siate felici voi!

Tags: AGENZIA EDUCATIVAeducationaletà evolutivafaccioli lucianofunzioni esecutivemetodo sosefneuroni specchioneuropsicologiascuola calciososef
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
SVILUPPARE ABILITA’ MOTORIE DIVERTENDOSI: IL MATRIX

PADRONEGGIARE LA TECNICA DI BASE, GIOCO: MINIGOLF

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • Diretta calcio e principi:  Argomenti :
Favorevoli o contrari al doppio campo della categoria Pulcini?
  • Siete favorevoli al doppio campo per la categoria pulcini?  Pro: 
✅️14 giocatori impegnati invece che 7
✅️Più monte ore
✅️Nessuno in panchina  Contro:
❌️Il mister non può guardare "tutto" e condurre con la stessa attenzione/controllo del campo unico
  • vorrei dire la mia,
riguardo la scuola calcio e la ricerca della vittoria
  • Tralasciando per un attimo  le bellissime  parole scritte nel video:  Vi pongo un quesito che ci ha posto il  nostro amico Mauro Cavanna !!!!  Questa bambina secondo voi si può considerare COORDINATA O NON COORDINATA❓️  Scrivete nei commenti qui sotto la vostra opinione👇👇👇
  • ❓ Ciao mister, ti è mai capitato di vedere i tuoi bambini calciare in porta senza valutare la posizione del portiere/lo specchio libero ❓
Magari calciano anche forte ma quella palla viene sparata proprio addosso al portiere avversario❗❗❗
Se anche tu vedi queste carenze nei tuoi piccoli calciatori, qui sotto trovi qualcosa che potrebbe interessarti 👇
.
𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗦𝗢𝗧𝗧𝗢 𝗣𝗥𝗜𝗡𝗖𝗜𝗣𝗜𝗢: tirare agli angoli della porta
𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗘: si gioca una partita 2 vs 2 + P in un campo 20 x 25 m.
Entrambe le porte sono divise in due parti da un cinesino posto al centro.
Ogni volta che viene segnato un gol nella parte di porta NON difesa dal portiere, il gol vale 2.
Nel caso, invece, che il gol avvenga nella porta di porta difesa dal portiere... si assegna un solo punto.
𝗩𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦𝗔𝗡𝗧𝗘: gol valido solo nella parte di porta NON difesa dal portiere (se si segna nella metà occupata, il gol viene annullato).
.
📙 "𝘊𝘈𝘓𝘊𝘐𝘖 𝘌 𝘗𝘙𝘐𝘕𝘊𝘐𝘗𝘐"
231 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 𝘧𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭
  • ✅️FAVOREVOLI o ❌️CONTRARI 
al doppio tesseramento
Giocatore-Allenatore del settore giovanile❓️  Scrivi la tua opinione qui sotto👇👇
  • 𝗨𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗙𝗜𝗡𝗔𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗱𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 ⚽💣
.
👉 SOTTO PRINCIPIO: tirare da diverse distanze  👉REGOLE: si gioca una partita 3:3 + P  all
  • Stasera ore 21 ultima serata in collaborazione con la rete dei mister  Tema: IL FORMATORE MODERNO  Per info: Mattia 3287130711
  • La tecnica ideale NON esiste

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In