• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

EMOZIONI E MOTIVAZIONE

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
27/10/2019
in PSICOLOGIA
0 0
0

A cura di Faccioli Luciano

Tempo di lettura 3 minuti

“Quel ragazzo potrebbe fare meglio, ma è svogliato”

“Quel che manca ai giovani d’oggi è la voglia”

Sento (troppo) spesso frasi di questo tipo. Non è che le ritenga false a priori, posso concordare sul fatto che un ragazzo abbia più o meno voglia di fare una cosa. Sono però sempre molto scettico riguardo l’uso e il senso che si attribuisce alla parola “voglia” e soprattutto non condivido la superficialità con cui si usa.

Cosa significa non avere voglia? Guardate che è una cosa seria! E non si può liquidare la questione con frasi come:

“Eh sì, quello è un fannullone”

“Lascia stare va’, di far fatica neanche ci pensa”

Bisogna invece cercare di capire il perché!

– perché un ragazzo non ha voglia? –

– perché un ragazzo non è disposto al sacrificio? –

Buoni tutti a liquidare la cosa come fannullonaggine o rammollimento.

Prima di tutto faccio una cosa, abolisco la parola “voglia” e la sostituisco con la parola “motivazione” e poi cercherò di fare esempi concreti per chiarire cosa sia la motivazione e come incida sull’energia e la costanza di fare una cosa o meno.

Comincio con il dire che la parola motivazione è un concetto molto complesso, che comprende più sfere della psicologia della persona e dipende quindi da svariati fattori:

– idea di sé

– orientamento motivazionale

– livello di autodeterminazione

– interesse

– attribuzioni di causa

– teoria dell’intelligenza

Quindi perché un ragazzo non dovrebbe essere motivato a fare una cosa?

Forse perchè pensa di non essere in grado di farla (idea di sé). Le sue esperienze passate, i feed back ricevuti, le aspettative degli adulti, le emozioni conseguenti provate creano un’idea di se stessi e questa diventa un importante aspetto motivazionale che incide sulla motivazione di fare e di persistere nell’attività.

Potrebbe anche essere che il ragazzo sia abituato a fare una cosa solo o preminentemente per averne una ricompensa esterna, come il voto o la vittoria (motivazione estrinseca) e non per il piacere di farla e per una crescita personale (motivazione intrinseca). In questo caso di fronte alla difficoltà, alla brutta prestazione o ad un insuccesso, che innescherebbero emozioni negative, meglio lasciare.

Magari non è motivato per il fatto di essere obbligato ad eseguire consegne e non poter essere libero di decidere (autodeterminazione). Tutto ciò toglie benzina motivazionale e alla lunga determina l’abbandono, per il fatto che questa situazione di dissonanza (tra quello che sono e quello che vorrei essere) crea una elevata tensione emotiva dalla quale è meglio stare alla larga per il proprio benessere.

E se fosse che non è motivato perchè non ha un reale interesse per quella attività? Magari è stato spinto e convinto a intraprenderla quando in realtà avrebbe fatto altro. Ecco che durante l’attività non è gratificato perché non si innescano quelle emozioni positive che sono il cuore di ogni attività umana e non prova mai una piena esperienza di flusso.

Quando si fa una cosa si tende ad attribure il motivo del successo e dell’insuccesso ed aspetti diversi (attribuzione di causa) che possono essere interni o esterni, controllabili o incontrollabili. Ovviamente attribuzioni interne e controllabili, come l’impegno, sono più efficaci rispetto ad attribuzioni esterne e incontrollabili come la fortuna. Ecco che un ragazzo che fonda i suoi risultati su attribuzioni interne e controllabili sarà più motivato perchè avrà più fiducia nelle sue azioni e sarà più protetto dai fallimenti rispetto ad uno che punta invece su attribuzioni esterne e incontrollabili. Nel caso in questione potrebbe essere che, a fronte del fallimento e alle conseguenti emozioni negative, il ragazzo pensi che dipenda tutto dalla fortuna o da una innata abilità che, visto il risultato negativo, lui evidentemente non possiede; in questo caso meglio lasciar perdere.

Le teorie dell’intelligenza riguardano il fatto di pensare l’intelligenza e le capacità come entità prestabilite o migliorabili. Intuitivo pensare che chi pensa che si possa migliorare abbia più fiducia e sia più motivato a continuare, anche di fronte alle sconfitte; chi invece pensa che le capacità siano fisse e prederminate, di fronte agli insuccessi e alla paura di questi, tende a lasciare il compito. Nel ragazzo in questione quindi, probabilmente saranno predominanti le idee di un’intelligenza fissa piuttosto che incrementale.

Avrete sicuramente notato che ho evidenziato le parole inerenti agli aspetti motivazionali, ma anche le parole inerenti alle emozioni, questo perché non bisogna mai scordare che le emozioni vengono sempre prima: infatti se si punta a motivare un bambino della Scuola Calcio indirizzandolo verso una buona idea di sé, orientandolo verso una motivazione intrinseca, lasciandogli un margine di libertà decisionale, coltivando i suoi interessi, puntando la sua attenzione sull’impegno e facendogli capire che si può sempre migliorare, tutto questo non farà altro che andare ad elicitare in lui buone emozioni, emozioni positive che lo sosterranno nel suo percorso di crescita calcistica e personale, lo renderanno un bambino felice e non gli faranno passare la voglia di giocare a calcio.

Tags: calcio e neuroscienzaetà evolutivafunzioni esecutiveluciano facciolineuroni specchioneuropsicologianeuroscienzescuola calcio
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
RONDOS 3 SQUADRE PER GIOCATA DENTRO E CAMBIO LATO

RONDOS 3 SQUADRE PER GIOCATA DENTRO E CAMBIO LATO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!