• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home GS ATTIVITA' DI BASE

Esercitiamo il 2 vs 1 con sovrapposizione

Francesco Riso da Francesco Riso
19 Marzo 2022
in GS ATTIVITA' DI BASE
0 0
0

Ciao mister, benvenuto in questo nuovo articolo della rubrica incentrata sulla didattica situazionale.

In questo frangente cercheremo di ampliare il bagaglio esperienziale del giovane calciatore, dirottando l’ attenzione verso un elemento tattico che consenta di allargare le soluzioni offensive a favore del portatore di palla e dell’ appoggio. A cosa mi riferisco? Alla sovrapposizione.

Per sovrapposizione si intende una ricerca di superiorità numerica in zona palla, con un movimento dell’ appoggio eseguito alle spalle del portatore di palla al fine di creare spazio in profondità o in ampiezza. Questa soluzione può essere introdotta dalla categoria Esordienti, in cui cominciano ad avere rilevanza i primi approcci tattici di matrice collettiva e il sincronismo fra compagni dello stesso reparto deve essere modellato gradualmente.

Quando diventa utile usufruire di questa azione di smarcamento? Nel caso di una sovrapposizione esterna (ovvero uno smarcamento eseguito dall’ interno verso l’esterno del campo), abbiamo principalmente due ragioni valide:

  • Creare superiorità numerica attraverso un passaggio in ampiezza o profondità, anche passante ( cioè effettuato sul lato cieco del difensore). Questo prevalentemente si verifica dalla zona di tre quarti campo avversaria.
  • Operare un attacco diretto veloce finalizzato alla conclusione a rete, in una situazione di contropiede con sbilanciamento della squadra avversaria in zona offensiva.

In questa esercitazione il focus sarà sulla sovrapposizione esterna, mettendo sempre a confronto i comportamenti dei due attaccanti e dell’ unico difensore coinvolto.

# Sovrapposizione esterna e transizione

Il giocatore B parte dal cinesino rosso ed effettua una sovrapposizione alle spalle del giocatore A (frecce nere), muovendosi in ampiezza e pronto per un eventuale ricezione palla (freccia rossa). Il difensore C si porta in pressione dei due giocatori offensivi e cerca di coprire la linea di passaggio che intercorre fra A e B, nel tentativo di recuperare palla. Obiettivo dei due giocatori rossi è arrivare alla segnatura di una rete attraverso l’ utilizzo di un cross da parte del giocatore B o un incursione verso l’ interno del giocatore A. Se il difensore C recupera il pallone, questi avrà il compito di trasmettere la sfera al centrocampista D nel minor tempo possibile e innescare la transizione positiva.

Come di consueto, riflettiamo su alcuni aspetti rilevanti in questa particolare esercitazione:

  • Atteggiamento del portatore di palla (giocatore A). Il giocatore A, fondamentalmente, ha una duplice scelta: può trasmettere palla al giocatore B o cercare l’ incursione centrale, disturbato o meno dal difensore C. Quale sarà la scelta migliore che il giocatore A potrà compiere? In questo caso mi sento di dire che non c’è una risposta assoluta. Dipende molto dalla presa di posizione del difensore, pronto a seguire il suggerimento di A verso B o ad ingaggiare un duello 1 vs 1 con A.
  • Quindi quale sarà la scelta più opportuna che il difensore C può adottare? In una situazione di parità numerica (2 vs 2), generalmente, il difensore esterno segue la sovrapposizione dell’ esterno alto o mezz’ala, mentre il difensore centrale va sul portatore di palla. In questo caso bisogna essere pronti a tutto: sia ad intercettare palla (da A a B) o, se la trasmissione A-B ha successo, aggredire il giocatore B per indirizzarlo verso l’ esterno del campo e tentare il contrasto. Attenzione però anche alle mosse del giocatore A: egli può far finta di trasmettere palla al giocatore B per poi, come detto prima, tentare un incursione centrale; oppure andare per vie centrali per poi cercare la collaborazione con il giocatore B. Fondamentale ricordare sempre ai propri allievi l’ obiettivo primario, ovvero non subire gol: in questo caso, il piazzamento corretto del difensore (interposto tra la porta e i due giocatori offensivi) è molto importante.
  • Menzione ultima sul giocatore D: lo smarcamento preventivo di questo giocatore è di grande rilevanza, permettendo la ripartenza in transizione positiva. Opportuno quindi farsi trovare in zona luce (seguendo l’esempio in foto, in prossimità del cono di sinistra) per permettere l’ immediato disimpegno.

Ti ringrazio dell’ attenzione e ti rimando al prossimo articolo della rubrica!

Tags: attività di basecalcioesordientiPRIMO PIANOsituazione di giocosovrapposizione
InviaCondividiCondividiInvia
Francesco Riso

Francesco Riso

Istruttore e prep. atletico con esperienza pluriennale in ambito giovanile. Laurea Sc. Motorie e patentino Uefa C

Prossimo articolo

Il calcio di strada crea Calcio libero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CONTROLLI ORIENTATI: come allenarli per fissarne l’apprendimento

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Alleniamo il tiro in porta rispettando la complessità del gioco

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • 👊 Vuoi anche tu essere parte di una RIVOLUZIONE CULTURALE  ⚽️per cambiare il calcio italiano  👧🧒per preparare un futuro migliore ai nostri figli  ➡️segui la nuova rubrica targata Footballidea e interagisci con noi  😉da domani, ogni martedì e venerdì
  • 𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 👇
.
💥 RICORDA di allenare i gesti tecnici sempre in situazione 💥
  • 🤔Stiamo pensando che forse manca qualcosa nell
  • L
  • ‼️Stiamo pensando che servirebbe qualcosa di importante per cambiare il calcio italiano: una RIVOLUZIONE CULTURALE‼️  😉Per questo abbiamo deciso di inziare una nuova rubrica.  👉Se anche tu credi che non basti parlare di tecnica, di tattica e di metodologia, ma che serva qualcosa di più profondo...  ...seguici, dalla prossima settimana⚽️❤️
  • L
  • 𝟯 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼‼
.
Creare esercitazioni coerenti tra di loro, nell
  • L
  • L

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In