• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home GIOCHI POSIZIONALI

Gioco di posizione 7 vs 4: rispetto dei ruoli ed interscambio fra giocatori

Francesco Riso da Francesco Riso
26/04/2022
in GIOCHI POSIZIONALI
0 0
0

Ciao mister, benvenuto in questo nuovo articolo della rubrica rivolta alla didattica situazionale!

Oggi ti parlerò di un’ esercitazione che rappresenta un evoluzione del possesso palla classico, che è il gioco di posizione. Quali sfaccettature diverse ha tale gioco rispetto al suo predecessore? Gli aspetti che differenziano un GdP da un classico possesso palla sono tanti. Tra i molteplici:

  • Nel GdP i giocatori vengono schierati nelle loro posizioni abituali, quindi c’è un ordine sul piano tattico che permette di simulare fedelmente la realtà del gioco
  • Ogni giocatore si allena sul piano tecnico-tattico nel proprio ruolo di competenza, concentrando gli sforzi su determinati compiti piuttosto che in altri
  • La direzionalità del gioco si mantiene unica per tutta la durata dell’ esercitazione, il che conferma la non improvvisazione della manovra (tipica, invece, del possesso palla).

In questo nuovo articolo voglio proporti un GdP 7 vs 4 che ho svolto l’ anno scorso col mio gruppo di Esordienti secondo anno, che è risultata molto utile per consolidare il gioco collettivo e la specificità di ogni singolo interprete.

Scopriamolo!

# 7 vs 4: gioco di posizione

L’ immagine è fatta puramente a scopo illustrativo. Dimensioni campo medie: 30 x 20 metri.

Partiamo dicendo che, in questa figura, i giocatori di centrocampo (maglia blu) iniziano collaborando con i giocatori rossi. Per contro ci saranno i 4 giocatori gialli che si porranno come avversari diretti dei giocatori rossi.

Per ciò che riguarda i 7 giocatori rosso-blu, ognuno rispetta un ruolo specifico: partendo dal basso, in questa figura ho optato per il 2-3-2, con i due difensori rossi (DD e DS) che interpretano il ruolo di centro-destra e centro-sinistra. A centrocampo abbiamo il centrocampista centrale blu (CC), coadiuvato dai due esterni destro e sinistro (ED e ES), mentre in avanti abbiamo i due attaccanti rossi (ATT).

In questa esercitazione, l’ allenatore rimette in gioco in corrispondenza di uno dei due difensori rossi (freccia nera): il gioco per i 7 giocatori rosso-blu si sviluppa in direzione della freccia rossa, e dovrà transitare dal centrocampo e dalla zona di attacco esclusivamente rasoterra. Obiettivo è semplice: mantenere il possesso del pallone rispettando le posizioni in campo. Naturalmente il pallone potrà ritornare alla zona di difesa, nel tentativo di riproporre una nuova azione facendo arrivare la palla agli attaccanti rossi.

I giocatori gialli, per contro, dovranno cercare di intercettare la rete di passaggi dei giocatori rosso – blu: se riescono nell’ intento, i giocatori gialli diventeranno i nuovi collaboratori dei giocatori blu e dovranno cercare di mantenere il possesso del pallone assieme a loro. Allo scadere del tempo si conta il record di passaggi ottenuto assieme ai gialli e il record di passaggi ottenuto assieme ai rossi.

Come di consueto, sottolineiamo gli aspetti cardine su cui è opportuno soffermarsi per questa esercitazione:

GIOCATORI ROSSO/BLU

  • Presa di informazioni su quale giocata effettuare successivamente, operando una lettura degli spazi corretta
  • Ritmo ed intensità devono essere ad un buon livello
  • Smarcamenti preventivi fondamentali, in quanto di fatto ci troviamo in due situazioni ben distinte di 2 vs 2, sia in zona di difesa che in zona d’ attacco

GIOCATORI GIALLI

  • Ricerca dell’ anticipo o intercetto a seconda della situazione in atto in quel momento: se copro lo spazio davanti all’ avversario, si cerca di intercettare il pallone; viceversa, se mi pongo alle spalle del diretto avversario, si ricerca l’ anticipo
  • Prontezza d’azione in fase di riconquista palla: es. gioco palla non appena l’ ho riconquistata, per evitare il ritorno degli avversari
  • Collaborazione fra compagni di reparto: marcatura/copertura ai danni dei giocatori rossi

VARIANTI

  1. Inserire 1/2 comodini in corrispondenza dei tre giocatori blu, che andranno a collaborare con i gialli impegnati a difendere
  2. Inserire l’ obiettivo di meta per i giocatori rosso/blu e il gol per i gialli (quindi inserire una porticina o una porta con portiere nella figura in basso)
  3. Se gli attaccanti rossi perdono palla, tutti i giocatori rossi escono momentaneamente dal campo e i gialli sfidano 4 vs 3 i blu

Grazie per la cortese attenzione e ti rimando al prossimo articolo della rubrica! Buona Pasqua!

Tags: giocodiposizionePRIMO PIANOrispettoruolisettoregiovanilesgssituazione di gioco
InviaCondividiCondividiInvia
Francesco Riso

Francesco Riso

Istruttore e prep. atletico con esperienza pluriennale in ambito giovanile. Laurea Sc. Motorie e patentino Uefa C

Prossimo articolo
L’Intelligenza Calcistica alla Scuola Calcio: parliamo della Memoria di Lavoro

L'Intelligenza Calcistica alla Scuola Calcio: parliamo della Memoria di Lavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!