• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Calcio a 7

I moduli del calcio a 7

roberto civita da roberto civita
08/03/2025
in Calcio a 7
0 0
2

Nel calcio a 7, l’organizzazione tattica rappresenta un elemento chiave per far comprendere i principi di gioco ai nostri giocatori. Tuttavia, quando si parla di moduli di gioco, è essenziale tenere a mente i principi fondamentali delineati nell’introduzione di questo eBook: i bambini non devono essere incasellati in schemi rigidi, ma stimolati a comprendere e interpretare il gioco. Detto ciò, esploriamo i moduli più comuni nel calcio a 7, analizzandone vantaggi e svantaggi.

Modulo 1-3-2-1

Il 3-2-1 è caratterizzato dalla presenza di tre difensori, due centrocampisti e un attaccante. Questo modulo garantisce solidità difensiva, ma presenta alcune limitazioni importanti:

  • Mancanza di ampiezza naturale: Non avendo giocatori posizionati naturalmente sulle fasce, è necessario che i centrocampisti si spostino lateralmente per occupare quegli spazi, il che può rallentare la costruzione del gioco. Inoltre, in questa fascia d’età non è facile per i due centrocampisti dividersi bene lo spazio e coordinare i loro movimenti, il che aumenta la complessità nell’organizzazione della squadra.
  • Difficoltà nella transizione verso il calcio a 9 e 11: Il passaggio a moduli più complessi richiede modifiche significative, poiché manca una struttura che favorisca la transizione diretta. Inoltre, utilizzando tre difensori, viene a mancare una delle caratteristiche fondamentali del calcio: il coordinamento e l’organizzazione tra due difensori centrali, elemento cruciale per lo sviluppo tattico dei giovani giocatori.

Tuttavia, il 3-2-1 può essere utilizzato come strumento per far sperimentare ai giocatori, quando l’istruttore lo ritiene opportuno, situazioni di gioco differenti che potrebbero innescare in loro nuove esperienze e nuovi ragionamenti, stimolando così il loro apprendimento e la capacità di adattamento.

Selezione di esercizi e giochi perfetti per il calcio a 7.

Modulo 1-3-3

Il 3-3 prevede tre difensori e tre attaccanti, suddividendo la squadra in due linee distinte. Sebbene possa sembrare semplice, questo modulo presenta diverse criticità:

  • Mancanza di profondità: L’assenza di una linea di centrocampo ben definita rende difficile la connessione tra difesa e attacco, limitando le opzioni di gioco.
  • Rigidità tattica: La distribuzione in sole due linee riduce la flessibilità e l’adattabilità della squadra, rendendo complessa l’evoluzione del gioco durante la partita.

Per queste ragioni, il 3-3 è considerato un modulo meno efficace, soprattutto se l’obiettivo è formare giocatori pronti per le categorie superiori.

Modulo 1-2-3-1

Il 1-2-3-1 è spesso riconosciuto come il modulo più completo e adatto per il calcio a 7. Con due difensori centrali, due giocatori esterni, un centrocampista centrale e un attaccante, questo modulo offre numerosi vantaggi:

  • Ampiezza naturale: Gli esterni forniscono larghezza al campo, facilitando la costruzione del gioco e creando opportunità sia sulle fasce che al centro.
  • Preparazione per il calcio a 9 e 11: La relazione tra i due difensori centrali e la struttura generale del modulo favoriscono una transizione più agevole verso le categorie successive.
  • Equilibrio tattico: Questo schema è semplice da comprendere per i giovani giocatori e permette loro di sviluppare un’ampia gamma di competenze, dall’occupazione degli spazi alla gestione dei tempi di gioco.

Il 2-3-1 consente inoltre di lavorare su princìpi fondamentali del calcio, come la collaborazione tra difensori, il sostegno del centrocampo e la creazione di spazi per l’attacco. Questo modulo, se utilizzato correttamente, può diventare uno strumento didattico estremamente efficace per insegnare ai bambini i princìpi generali del gioco.

La scelta del modulo di gioco nel calcio a 7 non deve essere dettata solo dall’idea di ottenere risultati immediati, ma deve tenere conto del percorso di crescita dei giocatori. L’obiettivo principale è fornire ai bambini strumenti e contesti che li aiutino a comprendere il gioco, stimolando la loro capacità di interpretazione e adattamento. Ogni modulo ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, ma è il modo in cui viene applicato e integrato con i princìpi del gioco a fare davvero la differenza.

Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
roberto civita

roberto civita

Prossimo articolo
partite facili

Gare Facili? Ecco Come Trasformarle in Occasioni di Crescita

Commenti 2

  1. Marco says:
    1 settimana fa

    Mi piace come rappresentando i vari moduli del calcio a 7, nom vengano indirizzati i ragazzi in maniera schematica ma lasciando comunque la situazione di gioco libera all interpretazione del calciatore. Nella didattica giuste le osservazioni per le categorie successive.

    Rispondi
    • roberto civita says:
      1 settimana fa

      Grazie mille per il commento

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding