• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ALLENARE

Idee per la scuola calcio #1

stefano zerbato da stefano zerbato
3 Agosto 2021
in ALLENARE
0 0
1

A cura di Mattia Puller, allenatore UEFA C laureato magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate e formatore presso FC Arzignano Valchiampo
In questa rubrica verranno proposte giochi, esercizi e idee utilizzate durante i miei allenamenti nella Scuola Calcio.
L’obiettivo non è insegnare come allenare, ma creare un confronto costruttivo con tutti i formatori attivi n queste categorie per migliorarci a vicenda e “crescere assieme” ai nostri piccoli atleti.

2 vs 1 a meta

Oggi vi proporrò un esercizio che ho utilizzato con i miei Piccoli Amici nel 2° allenamento settimanale (giovedì).
In questa settimana il microciclo è stato strutturato sul modello illustrato nel libro “Calcio e principi” di ”Zerbato/Rizzo (2021):

  • martedì ho iniziato allenando il sotto sotto principio “orientare il corpo per giocare avanti”;
  • giovedì (l’allenamento in cui è stata fatta la seguente proposta) il sotto principio “cambiare il lato del gioco in fase di costruzione”;
  • sabato il principio “mantenere il possesso e ricercare lo spazio attaccando la parte di campo con minore densità”.

Il gioco inizia come in figura 6 bambini che partecipano al gioco divisi in 3 coppie (blu, rosso e giallo).

Una coppia (blu) difende le zone di meta (coni rossi e viola), mentre le altre due si posizionano a centrocampo e attaccano le linee di meta, rispettivamente i rossi vanno in meta nella linea rossa e i gialli nella viola.

A fine dell’azione gli attaccanti ripartono dal centrocampo ma invertono la zona di attacco, quindi i rossi attaccheranno la linea di meta viola e i gialli quella rossa.

Gli attaccanti ricevono un punto extra se utilizzeranno il cambio lato (attraverso un passaggio) per superare il difensore nell’azione che li porta alla meta (situazione A).

Se il difensore recupera la palla deve fare gol nella porticina laterale del settore opposto rispetto a quello di riconquista della palla (situazione B).

Le coppie vengono ruotate ogni 3’ in modo che tutti facciano anche la fase difensiva.

Focus per i formatori:

  • Occupazione dello spazio dell’attaccante senza palla;
  • Qualità del passaggio: come il possessore di palla riesce a trasmettere al suo compagno;
  • Rapidità di orientarsi e calciare la palla nella porta corretta da parte del difensore dopo il recupero della palla

Feedback che possono essere utilizzati:

  • Conoscenza da parte dei bambini del valore del punteggio effettuato “quanto vale questa meta?” ;
  • Per stimolare il corretto posizionamento in campo “come posso posizionarmi per aiutare il mio compagno?”
  • Per stimolare la corretta giocata dopo il recupero della palla “dove devo segnare?”
  • Ecc.

CONSIGLIATO PER LE CATEGORIE -> piccoli amici, primi calci e pulcini.


Tags: idee per la scuola calcioPRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
Le Neuroscienze alla Scuola Calcio

Le Neuroscienze alla Scuola Calcio

Commenti 1

  1. Cranchi Paolo says:
    1 anno fa

    Ciao, vorrei sapere indicativamente la grandezza del campo.
    (vi seguo sempre anche su WhatsApp sono dentro al gruppo di Zerbato).
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • ✅ Si perché permette di fare un
  • Lunedì 30 Gennaio insieme agli amici
Di: 
ACCADEMIA ALESSANDRIA PORTIERI  parleremo dell
  • Il tre fattori che influenzano l
  • Allenamento complesso controlli orientati  𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗟𝗟𝗜 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜
  • Negli esordienti è giusto far giocare tutti lo stesso minutaggio❓️  Scrivi nei commenti cosa ne pensi👇👇👇
  • Domani ore 21 insieme a @__ema_27__ si parlerà di:
VINCOLI DI SPAZIO

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In