• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

Il viaggio del portiere

andrea corso da andrea corso
14/08/2021
in PSICOLOGIA
0 0
0
il portiere

Il portiere rappresenta il ruolo più affascinante del calcio e anche il più temuto.

Il portiere è quell’individuo che, essendo l’ultimo baluardo difensivo, evoca l’eroe incurante del pericolo, che rischia la propria incolumità elevandosi a difesa della propria squadra.

La parola chiave per descrivere il ruolo del portiere è EROE e come tutti gli eroi deve percorrere il suo viaggio. Ma quali sono le tappe del viaggio?

Il portiere: LA CHIAMATA (tappa 1)

portiere la chiamata

Nella maggior parte dei casi, nei primi anni di calcio è difficile trovare bambini che decidono di fare il portiere. Ma qual è la chiamata, la situazione che apre la porta al ruolo del portiere? Difficile dirlo, ogni eroe ha la sua chiamata, come il mago Gandalf che bussa alla porta di Frodo o il ragno che punge Peter Parker.

Ma per ogni portiere c’è una intensa e coinvolgente chiamata: volersi buttare sull’erbetta, non correre come gli altri, usare le mani, voler emulare il padre oppure sono gli altri a scegliere per lui.

Il portiere: IL RIFIUTO (tappa 2)

Nessun eroe è tale se non ha una prima reazione di rifiuto alla chiamata. Anche se all’apparenza mettersi in mezzo a quella porta può sembrare la scelta più giusta, anche per il bambino più motivato ci sarà un periodo, un momento nel quale non è proprio convinto. Il portiere si deve identificare, deve empatizzare con l’avventura , con il ruolo.

In questa tappa l’aspetto più importante sono le emozioni che il bambino vive durante il gioco. Rispetto ai giocatori di movimento, il portiere ha il tempo per soffermarsi, credere, farsi ingabbiare dall’emozione piacevole o spiacevole.

portiere il rifiuto

Le emozioni provate, per chi inizia e per chi fa questo ruolo, sono amplificate e rimbalzano di continuo da spiacevoli a piacevoli, pensate al portierino che fa una parata e tutti lo esaltano e dopo pochi minuti fa una “papera”.

VARCARE LA SOGLIA (tappa 3)

Alla fine, comunque, l’eroe/portiere parte per il viaggio e varca la soglia, ovvero decide ed è convinto di utilizzare tutte le sue forze per raggiungere il sogno di ESSERE PORTIERE.

È in questa tappa che avviene una trasformazione, una nuova identità e un nuovo modo di vedere la squadra, il mister e il calcio nella sua complessità. (ritornando al signore degli anelli, Frodo, in questa tappa, varca la linea di confine della sua contea).

Fin dall’inizio, il portiere ha dei supporti emotivi, soprattutto i genitori, ma nel momento in cui ha varcato la soglia il riferimento più importante diviene il mister, il mister dei portieri. È l’unico ruolo che ha un mister specifico ed è l’unico ruolo che il suo essere parte integrante di una squadra vive e sente la sua unicità, il portiere è unico proprio come l’eroe.

SFIDARE E FALLIRE (tappa 4)

Come nelle migliori serie Tv o film, nessun eroe vince subito e senza fatica.

Pensiamo a Rocky o Spiderman, l’eroe deve far fatica, deve impegnarsi, fallire e deve sempre essere in procinto di venire sconfitto.

L’impegno, la determinazione, la passione, l’errore, la panchina, il confronto/scontro con l’altro o gli altri portieri porteranno il portiere a creare le basi dell’ESSERE PORTIERE.

NUOVI MENTORI E RISORSE (tappa 5)

Questa è la parte centrale del viaggio, perché è proprio qui che interviene la persona, il mister, il talento, le risorse personali per evolversi e credere in se stessi.

Soprattutto il mister dei portieri ha il ruolo principale. Deve fornire le sue conoscenze e dare gli strumenti per raggiungere l’obiettivo. Deve fornire la spada magica che permetterà di concludere vittoriosamente il viaggio.

Oltre agli strumenti tecnici/tattici, il mister ha il dovere ditsupportarlo, coinvolgerlo e allenarlo su aspetti psicologici (concentrazione, gestione emotiva, comunicazione,…). Il mister dei portieri per essere una guida, un mentore ha bisogno di avere tre qualità, tre caratteristiche chiavi:

1- Consapevolezza. Essere consapevoli di ciò che si sa, di ciò che si sa fare, del proprio stato emotivo, quindi consapevole dei propri limiti e delle proprie risorse.

2- Responsabilità. Responsabile della proposta dell’allenamento, della relazione con gli atleti.

3- Flessibilità. Flessibilità intesa come la capacità di adattamento alle situazioni e come atteggiamento mentale volto alla crescita.

SFIDARE E VINCERE (tappa 6)

Ultima tappa del viaggio, dove l’eroe sconfigge il nemico, dove il portiere ha le sue soddisfazioni e i meriti per il lavoro svolto. Il punto dove il portierino incomincerà la sua scalata, ha in mano le chiavi per raggiungere altri obiettivi e ha ben chiaro chi è: Sono un PORTIERE DI CALCIO.

portiere felice

Come per ogni viaggio ci sarà qualcosa da portare a casa e qualcosa da lasciare durante il cammino, ma ciò che conta davvero sono le persone che incontri: i mentori, le guida, i compagni di viaggio.

La domanda di fine viaggio, o meglio, l’inizio di uno nuovo è: 

in questo momento, ho la consapevolezza, la responsabilità e la flessibilità necessarie del mister, del mentore, della guida per far evolvere i miei portieri? 

Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
andrea corso

andrea corso

Prossimo articolo
Idee per la scuola calcio #11

Idee per la scuola calcio #11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!