• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home INTERVISTE

INTERVISTA: FILIPPO GALLI (FIGC)

stefano zerbato da stefano zerbato
12/03/2020
in INTERVISTE
0 0
0

E’ online l’ottavo appuntamento con le interviste targate Football Idea!
Oggi abbiamo il piacere di avere ai nostri microfoni FILIPPO GALLI, ex calciatore professionista e attuale consulente per il settore tecnico della FIGC.

Ciao Filippo e grazie della disponibilità, tra i tuoi mille impegni e la grande responsabilità nel Settore Giovanile e Scolastico della FIGC penso che trovare tempo per altro sia difficile.
Allora facciamo così, per agevolarti la cosa iniziamo con il chiederti lo stato dell’arte in Federazione riguardo il calcio giovanile.
Ci sono novità in arrivo?
Premessa doverosa: il mio è un ruolo di consulenza alla FIGC ed in particolare al Settore Tecnico, assegnatomi dal Presidente Demetrio Albertini.
Nello specifico mi occupo della struttura, dei contenuti e dei docenti del corso per RSG che si è tenuto, per la prima volta a Coverciano, lo scorso novembre per ottemperare ad una richiesta dell UEFA ma anche per provare a sollecitare il movimento rispetto all’importanza di un percorso formativo per una figura e per un settore così strategici nel sistema calcio.
Il corso successivo, anch’esso rivolto alle società professionistiche, è cominciato il 24 febbraio ma abbiamo dovuto interromperlo per le note vicende legate al coronavirus.
L’obiettivo è quello di portare a regime il settore professionistico nel più breve tempo possibile per poi aprire il corso alle realtà dilettantistiche.
Qui credo si giochi la vera sfida perché, come spesso accade, la spinta per il cambiamento arriva dal basso.

E a parere tuo, qual’è invece lo stato dell’arte attuale sui campi da calcio?
Cioé i nostri settori giovanili come ti sembra stiano lavorando?
La sensazione generale è che sin dalle categorie più basse, pulcini ed esordienti, si pensi troppo al risultato impedendo così ai giovani calciatori di uscire dalla loro zona di comfort e di affrontare le difficoltà, e quindi gli errori che invece dovrebbero far parte del loro naturale percorso di crescita.
Si gioca di reparto nella fase difensiva, per lo più perimetrali o diretti in quella di possesso, così i giocatori non sperimentano le difficoltà di giocare ‘nel traffico’ e quindi di velocizzare scelte e conseguenti gestì tecnici.
In questo modo credo che venga meno una formazione adeguata del giovane calciatore.
Vale a qualsiasi livello, professionistico e dilettantistico.

Cosa servirebbe secondo te, in prospettiva a lungo termine, al calcio giovanile italiano, sia a livello professionistico che dilettantistico, per ottimizzare l’intervento?
Occorre tempo, è un aspetto culturale.
Paradossalmente si ‘rischia’ più in serie A che nelle serie minori.
Chi lo fa del resto viene spesso accusato di seguire una moda ( costruire da dietro o giocare di palleggio).
In realtà devo essere in grado di porre i miei giocatori nelle condizioni di saper leggere la situazione di gioco ed eseguire la scelta giusta.
Ma per arrivare a questo devo passare da situazioni che, in precedenza, ho definito ‘rischiose’ e, spesso, più che i nostri ragazzi, siamo noi, allenatori, che le rifuggiamo.

Al netto delle competenze tattico-tecniche sport specifiche, quanto pesano secondo te, nell’apprendimento del calcio, le competenze relazionale e comunicative di un allenatore?
E le capacità emotive, l’intelligenza emotiva, ed empatiche?

Quanto contano?
Nel calcio, l’area tecnico-tattica e fisico-atletica, hanno avuto uno sviluppo straordinario anche se non sempre condivisibile.
Oggi i margini di miglioramento sono soprattutto negli aspetti psico-emotivi e relazionali.
Quindi anche tutto ciò che riguarda l’intelligenza emotiva, la capacità di comunicare e di essere empatici.
A questo proposito sono di grande aiuto gli studi recenti fatti sulle teorie dello sviluppo del talento.
Il talento ha sicuramente una componente genetica ma altrettanto importante è il contesto che lo circonda, in cui cresce, quindi le persone e le relazioni che con esse instaura.

Nella tua esperienza di allenatore prima e di direttore del settore giovanile del Milan poi, quanto ti è servita l’esperienza da calciatore di alto livello?
L’essere stato giocatore professionista mi ha facilitato nell’avere avuto, poco dopo il ritiro, un ruolo di rilievo nel settore giovanile del club dove sono cresciuto e dove ho trascorso gran parte della mia carriera.
Ho iniziato infatti come collaboratore di Franco Baresi nella Primavera del Milan per poi, dopo due stagioni, assumerne la guida.
Certamente giocare a certi livelli ha significato acquisire molte conoscenze ma, allenare e avere un ruolo dirigenziale, sono attività molto differenti.
Per questo, l’esperienza come collaboratore e’ stata importante ma ancor di più lo sono stati tutta una serie di incontri fatti negli anni seguenti a cominciare da quello con Andrea Maldera mio secondo alla Primavera e proseguendo con Gualtieri, Zanoli, la Dott.ssa Gozzoli e Baldini, tutte professionalità di alto livello che hanno contribuito alla mia formazione.

Chiudi tu come vuoi: cosa ti senti di dire a tutti coloro che operano nel calcio giovanile italiano?
Si rischia sempre di essere banali ma penso che chi lavora in un settore giovanile abbia la responsabilità, per quel pezzettino che gli compete, del percorso di un ragazzo e che quel pezzettino sia in qualche modo legato a quelli precedenti e a quelli successivi.
Pertanto, la collaborazione tra colleghi, la comunicazione, la curiosità, la capacità di saper aiutare ma anche di saper chiedere aiuto e la volontà di avere un metodo condiviso, siano di fondamentale importanza per il ruolo che riveste.

Tags: filippo galliintervista
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
COME MI ALLENO GIOCO: “PRESSING A TEMA”

COME MI ALLENO GIOCO: "PRESSING A TEMA"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!