• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home INTERVISTE

INTERVISTA: PAOLO BIRRA (PESCARA CALCIO)

stefano zerbato da stefano zerbato
07/04/2020
in INTERVISTE
0 0
0

E’ online il dodicesimo appuntamento con le interviste targate Football Idea!
Ogni settimana incontreremo un addetto ai lavori di una società professionistica, il quale ci illustrerà la realtà in cui lavora.
Stamane siamo andati in Abruzzo per incontrare Paolo Birra, collaboratore tecnico della prima squadra nello staff di Mister Zauri (fino a Gennaio 2020) e allenatore U17 del Pescara Calcio.

Ciao Paolo, benvenuto su football Idea e grazie mille a te e alla tua società pescara Calcio per aver accettato al nostro invito.
Per iniziare vorremmo ci parlassi un po’ di te dai primi passi che hai mosso nel calcio fino ad oggi.

Ho smesso di giocare a calcio giovanissimo alla età di 19 anni ed a 20 già allenavo una squadra di giovanissimi provinciali nel mio paese.
A 23 anni ero già nel settore giovanile del Calcio Padova prima come istruttore della scuola calcio e poi successivamente nel settore giovanile.
Poi in ordine Bassano, Trento e Vicenza per 8 anni… poi ancora Padova, Vigontina, Giorgione e infine FIGC Rappresentativa Veneta Regionale e tuttora nel Pescara.
Questo è il mio 27esimo anno da allenatore, sono qualificato UEFA A e Scienze motorie.

Hai avuto la fortuna e il merito di vivere vari settori giovanili professionistici, tra i quali Vicenza, Padova e ora Pescara.
Quali sono secondo te le linee guida principali per sviluppare un settore giovanile efficace e di successo che possono caratterizzare società di cosi alto livello ma applicabili anche in società dilettantistiche?

La cosa fondamentale nel settore giovanile penso sia l’attenzione e la cura per il miglioramento del singolo in un contesto di squadra.
Dare la possibilità tramite il lavoro del Mister di poter far conseguire e sviluppare il massimo del proprio potenziale a ogni singolo atleta. Formazione valori umani e sportivi di massimo livello anche in contesti minori.

Le tue esperienze si identificano nel settore agonistico.
Non più bambini ma ragazzi adolescenti che sognano da vicino il grande passo.
Quali sono secondo te le maggiori problematiche e gli ostacoli dove è facile inciampare e quali invece le qualità in cui questi ragazzi devono dare tutto se stessi?
I ragazzi e le famiglie degli stessi atleti devono vivere l’esperienza del settore giovanile agonistico di una società professionista come un occasione di crescita e non un vanto.
La possibilità di poter affrontare una esperienza formativa anche se altamente competitiva dove si richiedono grandi sacrifici non solo ai ragazzi e un’opportunità che va sfruttata con serenità e dedizione

Quanto l’ambiente che circonda questi ragazzi nel mondo dello sport influenza la loro crescita in positivo e negativo? Pensi che l’ambiente sia un fattore diretto che caratterizza l’acquisizione e sviluppo di capacità e abilità dei giocatori?
L’ambiente se positivo e sereno porta i ragazzi ad una grande crescita perché libero da tensioni e impregnato di valori sportivi importanti. Fondamentali sono le persone che formano il settore giovanile.
La proprietà che investe, i responsabili che dettano linee guida ed obbiettivi, i dirigenti qualificati, gli Allenatori e lo staff tecnico sanitari competenti.

Quale secondo te è il giusto percorso di formazione per i giovani calciatori in Italia? Quali i passi fondamentali e cosa invece si potrebbe modificare per migliorarlo?
I giusti passi sono quelli che permettono al ragazzo una crescita costante e graduale per mezzo di esperienze con coetanei del medesimo livello e con campionati equilibrati e performanti.
Poi il distacco dal settore giovanile alle prime squadre per quanto poco e sempre un po’ traumatico in quanto non tutti hanno lo stesso grado percorso e volume di crescita, c’è chi lo acquisisce subito e chi dopo.
La cosa è molto soggettiva e spetta alle società capire gestire e accompagnare i ragazzi.

Andando nello specifico sulla tua persona: quali sono le figure che ti hanno ispirato e che eventualmente consigli?
A riguardo mi ritengo una persona molto fortunata perché ho sempre avuto la fortuna di incontrare nel mio cammino persone che mi hanno permesso di crescere molto sia come uomo che come allenatore.
Tra i tanti ricordo Vittorio Scantamburlo, Paolo Baio, Luciano Pelosin, Carlo Sabatini, Giorgio Molon ed i miei attuali direttori Antonino Di Battista e Giuseppe Geria.
A tutti loro devo veramente molto perché mi concedono giorno dopo giorno la possibilità di mettermi sempre in discussione e di aggiornarmi per migliorare il mio bagaglio di conoscenze sportive.

Quali sono i tuoi punti di forza e le chiavi che ritieni fondamentali per ricoprire il ruolo di allenatore?
Penso che ogni allenatore debba avere un proprio stile e modo di lavorare dato dalla sua personalità dal proprio modo di trasmettere valori concetti e buone abitudini.
Io anche dopo quasi 30 anni sento giorno dopo giorno l’esigenza di aggiornarmi e sperimentare per il bene dei ragazzi.
Il calcio si evolve così come cambiano le nuove generazioni il modo di apprendere e anche il modo di trasmettere.

Chiudi tu come vuoi: cosa ti senti di dire a tutti coloro che operano nel calcio giovanile italiano?
Mi sento di concludere esprimendo alcuni concetti a me cari che spero in futuro vengano attuati dagli organi competenti.
Il ruolo dell’allenatore spero nei prossimi anni acquisisca sempre più valore non solo a livello sportivo ma soprattutto riconosciuto a livello sociale per l’importanza che ricopre per la formazione dei nostri giovani.
Penso che vada inquadrato meglio sotto l’aspetto lavorativo e contributivo, riconosciuto e apprezzato maggiormente e non solo nel contesto professionistico ma soprattutto in quello dilettantistico.
Va data la giusta importanza dignità e concretezza ad un ruolo che richiede sempre di più anno dopo anno professionalità specializzazione e competenza.
Questo è quello che mi auguro maggiormente per l’intero settore giovanile italiano ovvero una professionalità a 360 gradi riconosciuta in quanto volta a valorizzare i talenti e i pregi dei nostri giovani sportivi.

Grazie mille Paolo per la tua disponibilità e gentilezza, condividiamo a pieno la tua speranza finale.
Grazie per aver arricchito e condiviso importanti spunti con tutti i nostri lettori.
Un grande in bocca al lupo per tutto.

Tags: intervistapescarapolo birra
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
SCUOLA CALCIO SIGNIFICA DIVERTIMENTO

SCUOLA CALCIO SIGNIFICA DIVERTIMENTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!