• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

LE EMOZIONI ALLA SCUOLA CALCIO

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
1 Dicembre 2019
in PSICOLOGIA
0 0
0

A cura di Luciano Faccioli

Tempo di lettura 3 minuti

A questo punto della rubrica, credo sia chiaro il ruolo e l’importanza delle emozioni, ma soprattutto spero che siate riusciti o riuscirete a mettere in pratica questi concetti nelle vostre Scuole di Calcio.

In questo caso però è chiaro che non è come per le esercitazioni dove si programma l’attività in base agli obiettivi, predisponendo l’area di attività con gli accessori e i materiali adeguati e impartendo consegne adeguate alle competenze o ai principi che si intendono far acquisire o rinforzare.

Con le emozioni non funziona così.

Per elicitare emozioni positive non ci sono esercizi appositi da fare sul campo, non servono cinesini, cerchi, ostacolini e soprattutto non serve dare consegne: “bambini, ora iniziate l’allenamento, siate felici e divertitevi”, ovviamente se lo si dice male non fa anzi, dirlo ai bambini sicuramente è molto positivo ed è giusto farlo, ma sfortunatamente non basta.

In teoria per attivare emozioni positive nei bambini basterebbe solo un pallone, in pratica servono anche competenze relazionali, comunicative e umane.

Queste competenze sono nel bagaglio personale di ogni persona, a livelli diversi da persona a persona; c’è chi ha una sensibilità innata per sintonizzarsi affettivamente con i bambini, chi invece la affina per esperienze di vita o formazione, e chi invece fatica ad instaurare relazioni empatiche e di condivisione. Indipendemente da questo, insegnare ai bambini alla Scuola Calcio non può prescindere dalla capacità di comprendere, gestire e addirittura dirigere le loro emozioni.

Avete visto quanto le emozioni siamo importanti nei processi di apprendimento e il peso che hanno sul funzionamento cognitivo; è impensabile che si possa insegnare a giocare a calcio in un ambiente emotivamente negativo, instabile o minaccioso, quindi per insegnare alla Scuola Calcio è fondamentale gestire adeguatamente le emozioni dei bambini, ma soprattutto le proprie.

Parliamo quindi di intelligenza emotiva: è difficile essere empatici e capire e gestire le emozioni altrui se non si è in grado di farlo con le proprie.

Faccio un esempio, uno dei tanti fatti realmente accaduti che potrei raccontare. Sono sul campo di Scuola Calcio, un bambino (8 anni) commette un clamoroso errore che porta la sua squadra a subire un gol. Il suo mister lo richiama a gran voce e con tono palesemente seccato “MA DAI COSA COMBINI!!!”. Il bambino torna a testa a bassa verso il centro del campo e il mister per “incoraggiarlo” gli urla con tono duro e secco: “Dai adesso calmati !! Riprendi a giocare…HO DETTO CALMATI EH! DAI GIOCA!!!”.

Questo mister, in tutta la sua buona fede, non si è reso conto che il messaggio verbale lanciato al bambino è l’esatto contrario del senso che il tono e il volume della voce trasmettono; come può quel bambino stare calmo e abbassare la tensione emotiva per far tornare il suo sistema neurovegetativo ad uno stato di calma con uno stimolo esterno (l’intonazione della voce del mister) di questo tipo? Se lo farà, e almeno apparentemente il bambino poi pian piano l’ha fatto, non è certo per merito del mister.

E sapete perché è successo questo? Perché il mister si è arrabbiato, è stato pervaso da un’affettività negativa per il gol subito a causa di un errore grossolano (errore grossolano a 8 anni?), e non è riuscito a gestire il suo stato emotivo negativo che ha influenzato il suo comportamento e la sua capacità di analisi della situazione. Sono convinto infatti che anche lui, rivedendosi, si sarebbe reso conto dell’incoerenza e del pessimo messaggio trasmesso al bimbo.

Quello che voglio dire è che prima di parlare delle emozioni dei bambini, bisogna lavorare sulle proprie emozioni. Un allenatore emotivamente equilibrato porterà il suo equilibrio emotivo nello spogliatoio e sul campo, un allenatore felice, porterà la sua felicità, una allenatore preoccupato, porterà la sua preoccupazione.

Probabilmente ci sarà chi pensa: “Eh, ma noi non siamo psicologi, noi siamo allenatori di calcio e quando i bambini vengono al campo il nostro obiettivo e dovere è insegnare loro a giocare a calcio”.

Sicuramente a Scuola calcio si insegna a giocare a calcio, ma come abbiamo visto non c’è buon apprendimento e non ci sono buone prestazione se la base emotiva è negativa. La mission è insegnare a giocare a calcio? Bene, fateli divertire, ascoltateli, non sgridateli per un errore ma sosteneteli, abbiate fiducia in loro e gratificateli, abbiate pazienza, controllate le vostre reazioni e siate disposti all’ascolto.

Questi sono aspetti fondamentali e imprescindibili affichè i vostri bambini imparino al massimo delle loro peculiari possibilità ed esprimano tutta la loro potenzialità sui campi della Scuola Calcio.

Saranno bambini felici con allenatori felici.

Tags: educationaletà evolutivafaccioli lucianofunzioni esecutivemetodo sosefneuroni specchioneuropsicologianeuroscienzepsicologia dello sviluppososef
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo

CAPACITA' TECNICHE, GIOCO: BOCCIALA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • CONTROLLI ORIENTATI: come allenarli per fissarne l’apprendimento

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Alleniamo il tiro in porta rispettando la complessità del gioco

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • 👊 Vuoi anche tu essere parte di una RIVOLUZIONE CULTURALE  ⚽️per cambiare il calcio italiano  👧🧒per preparare un futuro migliore ai nostri figli  ➡️segui la nuova rubrica targata Footballidea e interagisci con noi  😉da domani, ogni martedì e venerdì
  • 𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶 👇
.
💥 RICORDA di allenare i gesti tecnici sempre in situazione 💥
  • 🤔Stiamo pensando che forse manca qualcosa nell
  • L
  • ‼️Stiamo pensando che servirebbe qualcosa di importante per cambiare il calcio italiano: una RIVOLUZIONE CULTURALE‼️  😉Per questo abbiamo deciso di inziare una nuova rubrica.  👉Se anche tu credi che non basti parlare di tecnica, di tattica e di metodologia, ma che serva qualcosa di più profondo...  ...seguici, dalla prossima settimana⚽️❤️
  • L
  • 𝟯 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼‼
.
Creare esercitazioni coerenti tra di loro, nell
  • L
  • L

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In