• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home PSICOLOGIA

LE EMOZIONI

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
29/09/2019
in PSICOLOGIA
0 0
0

a cura di Luciano Faccioli

tempo di lettura 3 min.

Parlare di emozioni non è facile. Non lo è perchè si tratta di aspetti psicologici molto complessi e il rischio è di scivolare in tecnicismi stucchevoli. C’è però anche il rischio contrario, di semplificare troppo la definizione rischiando e di scadere nel banale e, con tutto il rispetto, non intendo parlare di emozioni come se ne parlerebbe su una rivista di gossip o dal barbiere.

Allora faccio così: prendo in prestito la definizione di emozione che ha dato uno scienziato molto più bravo di me, Daniel Goleman, nel suo celeberrimo libro “Lintelligenza emotiva” e da lì parto.

“Io riferisco il termine emozione a un sentimento e ai pensieri, alle condizioni psicologiche e biologiche che lo contraddistinguono, nonchè ad una serie di propensioni ad agire” (D.G.).

Un’emozione quindi è uno stato interno, qualcosa che si sente dentro in reazione ad un evento, e che agisce contemporaneamente su vari livelli pervadendo l’intera sfera psicologica della persona (personale, relazionale e cognitiva) e biologica (neuro-vegetativa e fisica), provocando reazioni interne, pensieri e innescando azioni conseguenti.

Questo aspetto di multidimesionalità caratterizza le emozioni e le rende estremamente pervasive ed importanti per la vita di ognuno di noi, faccio un esempio, per rendere l’idea.

É notte, c’è freddo e nebbia. sto camminando verso casa e devo passare attraverso il parco completamente buio. L’idea di passare di lì, da solo e a quell’ora di notte, non mi piace per niente, ma purtroppo questa è l’unico percorso che posso fare perché sulla strada ci sono dei lavori e dovrei fare il giro dell’isolato allungando esageratamente il percorso, ma sono stanco, ho freddo e voglio arrivare a casa il prima possibile. Mi addentro nel parco camminando sulla stradina.

Poco dopo essere entrato nel parco, sento dietro di me un fruscio e sento chiaramente un respiro affannoso: immediatamente sento un calore salirmi al volto e alla testa. il cuore pulsare velocissimo e contemporaneamente la schiena che si raffredda. Le gambe iniziano a correre. Il tutto senza il mio controllo e il mio volere. Poi, appena iniziato a correre, sento chiaramente che dietro di me c’è qualcuno che mi sta per ghermire con qualcosa di non ben definito, la pancia si attorciglia e inizio a pensare che devo correre il più veloce possibile per sfuggire a questo pericolo. Finalmente sono arrivato in fondo al vialetto. Esco dal parco, sono sul marciapiede ansimante sotto un lampione, mi volto e non c’è nessuno, solo silenzio e calma.

Cosa è successo? In seguito alla percezione di un rumore è scattato un senso di pericolo e si è attivato il mio sistema viscerale: la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca si sono alzate, ho iniziato a sudare. Tutto questo ha innescato automaticamente una risposta motoria bypassando completamente un’elaborazione cognitiva consapevole e, istantaneamente, ho iniziato a correre. Subito dopo questo “innesco”, mentre correvo, per opera del pensiero, ho costruito una realtà che, con il senno di poi, non so se fosse vera o fittizia, ma non importa; di fatto sentivo chiaramente che qualcuno dietro di me cercava di afferrarmi o colpirmi e quindi ho incrementato consapevolmente la corsa per arrivare il prima possibile alla fine del parco e mettermi in salvo.

L’esempio è volutamente un po’ estremo, ma l’ho fatto per rendere meglio l’idea di come un’emozione possa determinare lo stato neurovegetativo, imponendo una risposta motoria e condizionando i pensieri e le decisioni: questo intendo quando parlo di reazione multidimensionale.

La paura, l’emozione considerata nell’esempio del parco, al pari di altre emozioni come rabbia, tristezza, gioia, sorpresa e disgusto, è un’emozione primaria, cioè presente innatamente in ogni essere vivente. Queste emozioni hanno la funzione di farci reagire in maniera automatica, funzionale e adattiva di fronte alle situazioni della vita ed è grazie a loro se l’uomo non si è estinto, o meglio: per selezione naturale, gli esemplari della specie “homo sapiens” che avevano più spiccate queste caratteristiche, si sono adattati meglio e sono sopravissuti tramandando questo sistema “salvavita” alla prole.

Concludo con uno spunto di riflessione: se le emozioni sono presenti innatamente e così pervasive, quale ruolo hanno alla scuola calcio? Quale ruolo hanno nella felicità di ogni persona?

Tags: apprendimentocareeducationaletà evolutivaluciano facciolimetodo sosefscuola calciosviluppo
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
GIOCO DI POSIZIONE 2VS2+4J

GIOCO DI POSIZIONE 2VS2+4J

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!