• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ALLENARE

SAPER COMUNICARE

Gabriele Mauro da Gabriele Mauro
29/05/2021
in ALLENARE
0 0
0

“La comunicazione è, in definitiva, una conquista più umana che tecnologica.”
[Papa Francesco – XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 23/01/2014]

La comunicazione rappresenta un’importante “arma” per la credibilità dell’allenatore, in quanto figura che svolge un ruolo di leadership all’interno di un gruppo. In questo caso, per comunicazione, si intende l’abilità di inviare messaggi che stimolino autonomia e collaborazione. 

Ma come possiamo comunicare più efficacemente? Come possiamo far si che i messaggi che inviamo attraverso la comunicazione verbale siano recepiti al meglio?

La comunicazione, verbale in questo caso, ha alcune caratteristiche che definiscono, per noi Tecnici, delle vere e proprie linee guida d’azione: 

Essere diretti 
Esprimere ciò che si vuole esprimere in modo affermativo (evitando la negazione “non”), con frasi brevi e al presente. 

Essere completi e specifici
Caratteristica che si ritrova soprattutto nei feedback di correzione: essi infatti devono essere specifici (relativi alle azioni che i giovani calciatori hanno appena effettuato) evitando generalizzazioni del tipo: “non passi mai la palla… sei sempre il solito”. 

Separare i fatti dalle opinioni 
Ciò che si comunica deve riferirsi solamente a quanto è accaduto. Per esempio: “In quest’ultimo passaggio non ha calciato la palla con abbastanza forza (fatto), si vede che non eri concentrato o pensavi ad altro (opinione)”.  Dopo aver evidenziato il fatto sarebbe stato più corretto chiedere il parere del giovane calciatore ed, eventualmente, solo in seguito confrontare le idee del bambino/a con la propria interpretazione. 

Essere incoraggianti 
I messaggi forniti dal coach devono avere l’obiettivo di sostenere o incrementare l’impegno e la motivazione verso l’attività. 

Essere appropriati 
L’obiettivo della comunicazione dell’allenatore è quello di farsi capire dai suoi bambini/e, motivo per cui deve adeguare il suo linguaggio alle caratteristiche (età, livello di abilità e conoscenze) del proprio gruppo. Il tecnico dovrebbe chiedersi: “Mi esprimo per farmi comprendere o penso che in ogni caso devono capire?”

Inoltre, quanto espresso in forma vocale deve essere assolutamente coerente con quanto esprime la comunicazione non-verbale. In questo senso, si fa riferimento al come viene trasmesso il messaggio. 

Il comportamento non verbale si compone di due aspetti in particolare: il paralinguaggio e il linguaggio del corpo. 

Nel primo caso, si fa riferimento alle componenti vocali del linguaggio (indipendenti dal significato del messaggio, proprio della comunicazione verbale). Rientrano in questo ambito il tono di voce e la frequenza delle parole. 
Un tono di voce basso, ad esempio, suggerisce attenzione e comprensione, ma può anche essere un’espressione di insicurezza quando la situazione richiederebbe un altro tipi di comunicazione. Inoltre, parole ben scandite e con la giusta frequenza vengono facilmente comprese a discapito di una comunicazione basata su parole che escono a mitraglia. 

Il linguaggio del corpo riguarda, invece, i comportamenti che si accompagnano all’espressione linguistica.  Il corpo comunica efficacemente quando i segnali che provengono dal corpo stesso hanno lo stesso significato. 

Ad esempio, i giovani calciatori percepiscono interesse quando si sentono incoraggiati a parlare. Questo incoraggiamento viene fornito attraverso il linguaggio parlato ma anche con il linguaggio del corpo, attraverso ammiccamenti, sguardi, cenni affermativi del capo, ecc. 

Diventa quindi importante mantenere il contatto visivo con i bambini/e, contatto che deve essere frequente ma non costante, per evitare di suscitare imbarazzo. 
Il corpo, inoltre, deve essere utilizzato in maniera consapevole, orientandosi verso l’atleta che parla, facendo frequenti e regolari cenni con il capo, evitando di incrociare le braccia, avvicinandosi al giovane calciatore se si vuole manifestare un maggiore interesse. 

Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano.
[Paulo Coelho]

Tags: attività di basecomunicazionecomunicazione verbaleformatore
InviaCondividiCondividiInvia
Gabriele Mauro

Gabriele Mauro

Prossimo articolo

GIOCHI PARZIALI PER IL CALCIO A 9: ricercare l'uomo libero in uno spazio utile per affondare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!