• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Calcio e principi

CONTROLLI ORIENTATI: come allenarli per fissarne l’apprendimento

stefano zerbato da stefano zerbato
14/09/2021
in Calcio e principi
0 0
5

Ciao mister, quante volte i tuoi ragazzi sbagliano a controllare la palla in partita?
Magari dedichi molto tempo ad allenare questo importante gesto tecnico ma, nonostante il grande investimento, il risultato non è soddisfacente.
Nell’articolo della settimana scorsa ho parlato dell’importanza di creare il giusto contesto in grado di generare un apprendimento duraturo, aspetto che viene particolarmente ignorato quando si parla di “orientare il controllo”.

A riguardo, non è un caso che le esercitazioni più cliccate siano tutte fortemente destrutturate e analitiche…
La didattica classica continua a preferire la ripetizione quantitativa del gesto all’interno di un ambiente stagno e asettico, ignorando che la sola quantità non è sufficiente se lontana dalla qualità.
Quest’ultima può esistere solo se il contesto nel quale inseriamo il giocatore è coerente con quello della partita: queste condizioni sono le uniche per creare una competenza gestuale.

Fatta questa importante premessa sorge subito una domanda spontanea: quale è il miglior modo per allenare il controllo orientato?
Prima di vedere qualche proposta pratica bisogna capire “perché si effettua un controllo orientato”.
Le ragioni che emergono maggiormente sono quelle di:
– giocare avanti;
– guardare più porzioni di campo possibili;
– superare un avversario;
– allontanarsi da un avversario;
– altro (scrivilo nei commenti).

Solo una volta compresi gli scopi del gesto è possibile rendersi conto che, eseguire questa gestualità su una figura geometrica e/o senza la presenza di avversari, è quanto di più lontano ci sia dalle richieste del gioco del calcio.

Ma ora veniamo alle proposte!!!

#1: GIOCO SEMPLIFICATO “orientare il controllo per superare uno o più avversari e finalizzare”
La squadra rossa attacca alternativamente le due porte con l’obiettivo di superare il cancelletto arancione per segnare poi una rete.
A contrastarla ci sono tre giocatori bianchi, due liberi di muoversi nella propria metà campo e l’altro zonato nel cancelletto, i quali cercano di riconquistare la palla per segnare poi nella porta frontale a loro (in caso di riconquista, tutti i giocatori diventano attivi e possono uscire dal proprio spazio).

Un’azione finisce quando:
– i rossi segnano una rete (in questo caso mantengono il possesso e attaccano la porta opposta invertendo il senso del gioco);
– quando la palla esce dal terreno di gioco (anche in questo caso, la squadra rossa mantiene il possesso invertendo il senso del gioco);
– con una rete o una finalizzazione dei giocatori bianchi, dopo una riconquista (anche in questo caso, una volta conclusa l’azione, il possesso ritorna alla squadra rossa).

Dopo 10 tentativi la squadra rossa prende il posto di quella bianca in difesa e viceversa: vince chi segna più reti.

Regole aggiuntive per fare emergere il controllo orientato:
01) obbligatorio superare il cancelletto con un controllo orientato per superare l’avversario zonato;
02) ogni controllo orientato che supera un avversario, + 1 punto
.

#2: PARTITA A TEMA “orientare il controllo per giocare avanti”
Si gioca una partita 3 vs 3 + P in un campo diviso in 6 settori.
Ogni volta che un settore viene superato con un controllo orientato, si assegna 1 punto.

Regole aggiuntive per fare emergere il controllo orientato:
01) prima di fare goal obbligatorio superare almeno un settore con un controllo orientato.


Ti sono piaciute le proposte?
Hai qualche consiglio da darmi?
Condividi questo articolo con un tuo amico che potrebbe beneficiarne!
Insieme potremmo fare nascere un dibattito costruttivo su questo affascinante tema.

Inoltre, per approfondire il tutto, ti ricordo che è uscito il mio libro “Calcio e principi” (scritto assieme al collega Mattia Rizzo).
Al suo interno potrai scoprire come allenare la complessità del gioco del calcio partendo dai principi di gioco!!!

Per essere padrone dei concetti e non schiavo delle metodologie riduzioniste, contattami al 334 8132138

Source: eurosport.it
Tags: complessitàeserciziesercizi calciogiochi scuola calcioPRIMO PIANOPrincipi di Gioco
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l'attività di base

Commenti 5

  1. Francesco says:
    4 anni fa

    Preparare la giocata successiva

    Rispondi
    • stefano zerbato says:
      4 anni fa

      Buona intuizione Francesco, andrebbe però specificata

      Rispondi
  2. Gavino Varoni says:
    4 anni fa

    Eseguo un controllo orientato per liberarmi e andare alla conclusione

    Rispondi
    • stefano zerbato says:
      4 anni fa

      Potrebbe riassumersi con un “orientare il controllo per superare un avversario”

      Rispondi
  3. Giovanni says:
    3 anni fa

    Guadagnare un tempo di gioco

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!