• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home STORIE

IL MISTER È IL MIO PALADINO

Luciano Faccioli da Luciano Faccioli
14/02/2020
in STORIE
0 0
0

“L’importante è partecipare” lo sento sempre dire. Tutte le volte che perdiamo sento sempre questa frase detta da qualche genitore, ma anche da qualche mio compagno che è figlio dei genitori che lo dicono. Sarà anche vero, ma io sono stufo di perdere sempre. Cioè non è che perdiamo sempre, ma quasi. A me piacerebbe di più vincere, ma credo piaccia a tutti; del resto io quando vado a giocare ci vado per vincere, mica per perdere. Però è anche vero che vado a giocare perché mi diverto, se non giocassi non mi divertirei!

Anche il mister ce lo dice sempre: “Si va in campo per vincere”, ma poi con il fatto che fa sempre giocare tutti -anche quelli poco bravi- non vinciamo quasi mai. Magari a lui in realtà non interessa vincere e quando ci dice che si va in campo per vincere ci dice una bugia, perché se veramente volesse vincere farebbe come gli altri mister, cioè farebbe giocare sempre i più bravi e quelli meno bravi li tirerebbe fuori e li farebbe giocare di meno. Sì, però non sarebbero felici anche se noi vincessimo.

Che poi quando perdiamo c’è sempre qualcuno che piange, quindi vuol dire che non è proprio bello perdere perché quando piangi è perché sei triste o ti fa male da qualche parte. Anche a me capita di piangere qualche volta quando perdo: mi viene il nervoso e sento una roba qui, nella pancia, e non riesco a non piangere. Poi però mi passa e non ci penso più, quando vinco invece no: quando vinco sono felice! Ecco, il mister ci dice sempre che dobbiamo giocare ed essere felici; bene, se vuole che siamo felici dovrebbe farci vincere qualche partita in più, e invece lui ci dice che si gioca per vincere, ma anche se non vinciamo è lo stesso, perché stiamo imparando e vinceremo quando saremo più grandi. Infatti quando perdiamo non ci sgrida mai, anzi ci fa i complimenti! A volte penso sia un po’ strano, ma forse ha ragione veramente, perché alla fine io mi diverto a giocare, anche se perdo!

Anche i miei genitori la pensano come il mister e mia mamma mi dice che è importante imparare sia a vincere che a perdere e che imparare a perdere è molto più difficile, quindi, sempre secondo lei, dice che tra vincere sempre e perdere sempre è molto meglio perdere sempre.

Ne ho parlato anche con il papà e mi ha spiegato delle cose, ma non c’ho capito niente. Mi diceva che ogni persona deve conoscere se stessa -cosa c’entra, dico io- e che bisogna essere motivati -io lo sono, eccome- che si impara di più dall’errore -mah!- e poi mi ha parlato di resistenza… no, aspetta: di resilienza. Io non ho capito bene cosa sia, ma mi sembra abbia a che vedere con il fatto di non scoraggiarsi e non mollare, sì, insomma avere il coraggio di continuare a giocare anche se si perde o si sbaglia.

Beh, io il coraggio ce l’ho! Mi sembra che ce l’abbiamo tutti in squadra! Eh sì, perché anche se perdiamo quasi sempre, quando c’è l’allenamento o la partita ci siamo sempre tutti e nessuno ha mollato, anzi ci divertiamo. Si vede che siamo una squadra di coraggiosi, o forse è solo perché ci divertiamo a giocare. Però non ho avuto il coraggio di aiutare Elisa e non ho il coraggio di fare danza in mezzo alle bambine… beh, ma cosa c’entra! Il coraggio da avere in campo è un’altra cosa.

Il mister ce lo dice sempre di avere coraggio, anzi no, lui a dire la verità ci dice di non aver paura, che a me sembra la stessa cosa, o forse no? Ci dice che lui non ci sgriderà se sbagliamo e se perdiamo e che sarà sempre pronto ad aiutarci e così non avremo paura di sbagliare o di prendere gol, perché se abbiamo quelle paure non riusciamo a giocare bene e a decidere di fare la cosa migliore. Ci dice anche che i giocatori coraggiosi giocano meglio e che anche loro sbagliano qualche volta, solo che anche se sbagliano poi recuperano e non si abbattono.

Io quando gioco non ho paura di sbagliare, perché dovrei averne? Il mister è il nostro paladino e ci incoraggia sempre, e poi la mamma e il papà non mi sgridano se faccio degli errori. Penso che uno ha paura se tutte le volte che sbaglia c’è sempre qualcuno pronto a sgridarlo e magari a metterlo in castigo o a dargli un brutto voto.

Una volta in una partita ho visto un mister che ha sgridato tantissimo un bambino perché ha scartato invece di passare come diceva lui, e poi lo ha anche tirato fuori per punizione. Quando sono andato a casa e l’ho detto al papà, mi ha detto che secondo lui fare così non va bene perché poi quel bambino giocherà con la paura di essere sgridato e non giocherà più bene. Sì, insomma giocherà con la paura di sbagliare e non riuscirà a giocare con fantasia e gioia, ma si limiterà a fare solo quello che gli dirà il mister, così è sicuro che non lo sgrida e non lo tira fuori.

Matteo allora è super coraggioso: continua a scartare, perde sempre la palla anche se da fuori i genitori lo sgridano sempre. Eh, però c’è il mister che lo protegge, forse è per questo che continua a fare quello che vuole anche sbagliando, perché si sente sicuro lo stesso.

Ecco, gli allenatori dovrebbero essere tutti i paladini di noi bambini, in questo modo tutti i bambini non avrebbero paura di sbagliare, giocherebbero più tranquilli, si divertirebbero di più e sarebbero anche più felici.

Tags: educationaleducazionefaccioli lucianoluciano facciolimetodo sosefscuola calciosoccer schoolsosefsviluppo bambini
InviaCondividiCondividiInvia
Luciano Faccioli

Luciano Faccioli

Prossimo articolo
IL POTERE DELLE IMMAGINI

IL POTERE DELLE IMMAGINI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!