• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home CLINIC

METODOLOGIE D’ALLENAMENTO: LA PERIODIZZAZIONE TATTICA (pdf)

Valerio Giovinazzo da Valerio Giovinazzo
14/08/2021
in CLINIC
0 0
1
periodizzazione tattica

Ciao mister, se non sai cosa sia la PERIODIZZAZIONE TATTICA, devi assolutamente leggere questo articolo. Se invece la conosci, ti consiglio comunque di leggerlo perchè potresti trovare idee interessanti.

Questa metodologia, intende il gioco del calcio, come un sistema complesso, in cui la squadra non va intesa come somma delle individualità, ma devono necessariamente essere considerate le interazioni tra le parti e  l’ambiente.

Questa visione, che potremmo definire “approccio sistemico” è alla base della periodizzazione tattica.

  • Periodizzazione tattica: le origini
  • Principi, sotto principi e sotto sotto principi di gioco
  • Le fasi di gioco
  • Periodizzazione tattica: il morfociclo
  • Periodizzazione tattica: le neuroscienze
  • La periodizzazione tattica nei settori giovanili
  • Pdf periodizzazione tattica

Periodizzazione tattica: le origini

Se un metodo ha successo, è perchè c’è stato qualcuno che ha ottenuto dei risultati. In questo caso parliamo di allenatori del calibro di Josè Mourinho, Andrè Villas-Boas, Carlos Quieroz, Josè Guillherme Oliveira e tanti altri. Il fondatore della periodizzazione tattica è stato  il professor, Vitor Frad. 

periodizzazione tattica Mourinho Frade

L’idea che sta alla base del metodo prevede che la parte tattica, quella tecnica, quella fisica e quella psicologica, vadano allenate simultaneamente ,ed in contesto che simuli il più possibile le condizioni reali che si verificano in partita.

Oggi, quali sono le principali categorie di metodologia?

  •  Allenamento tradizionale: che possiamo identificare come la ripetizione meccanica di gestualità tecniche (il cosiddetto analitico)
  • Allenamento integrato: il cui obiettivo è di allenare le varie dimensioni del gioco (tattico,fisico,tecnico,psicologico) utilizzando la palla.
  • Periodizzazione tattica: privilegia il raggiungimento di obiettivi, attraverso principi, sotto principi e sotto sotto principi di gioco.

Il termine periodizzare dunque , va inteso come la  possibilità di distribuire nel tempo determinati principi di gioco, per trasmettere pattern comportmentali, che i calciatori dovranno interpretare nelle varie situazioni di gioco.

Principi, sotto principi e sotto sotto principi di gioco

In base a quanto detto precedentemente, lo scopo di tutte le proposte fatte in allenamento, dovranno avere l’obiettivo di far emergere determinati principi, sotto principi e sotto sotto principi di gioco, per automatizzare la percezione e  l’nterpretazione della circostanza da parte dei calciatori, in modo da poter scegliere le soluzioni più opportune in relazione alla fase di gioco.

principi di gioco periodizzazione tattica

Le esercitazioni, dovranno essere costruite in modo da tener in considerazione le idee dell’allenatore e le esigenze della squadra, rispettando il criterio “ogni principio a suo tempo“.

Inoltre i principi dovranno essere “frazionati” secondo il concetto “ridurre senza impoverire“

PRINCIPI DI GIOCO

Per principi di gioco si intendono le idee generali, le linee guida e la vera essenza della filosofia dell’allenatore. Quando si allena un Principio di gioco (macro), bisogna considerare nella preparazione della seduta di allenamento, di creare giochi/esercitazioni, la cui complessità, sia in termini di dimensione del campo, che in termini di numero di relazioni tra i giocatori, si avvicina al contesto reale della partita.

SOTTO PRINCIPI DI GIOCO

I sotto principi di gioco, si riferiscono a quelle situazioni intermedie, che supportano i principi di gioco e devono essere necessariamente dipendenti da essi. In questo caso , quando si creano in giochi/esercizi, bisogna strutturarli con dimensioni e numero di interazioni ridotte.

SOTTO SOTTO PRINCIPI DI GIOCO

Rappresentano gli aspetti specifici, i dettagli. Comportamenti che si riferiscono all’individuo, oppure alla collaborazione tra individui appartenenti allo stesso settore.

I principi di gioco sono dunque pattern comportamentali, individuali e collettivi, che i calciatori devono apprendere e manifestare in gara. Per attuare l’idea di gioco dell’allenatore è importante che questi principi vengono allenati in maniera coerente (legame logico tra principi, sotto principi e sotto sotto principi) ed in relazioni alle fasi di gioco e le zone di campo. 

Le fasi di gioco

La periodizzazione tattica considera i seguenti momenti del gioco:

  • Attacco organizzato
  • Transazione negativa
  • Transizione positiva
  • Difesa organizzata

Questa logica è molto reale rispetto all’evoluzione del gioco. La squadra in possesso di palla, cerca di sviluppare azioni offensive in maniera organizzata e nel caso di perdita della stessa, cerca di organizzarsi il più velocemente possibile (transizione negativa), per poterla riconquistare. Se la riconquista fallisce si difende in maniera organizzata ed in caso di riconquista si organizza una transizione positiva.

Andiamo adesso invece ad indentificare le principali zone di campo:

zone campo periodizzazione tattica

E’ fondamentale andare ad allenare principi, sotto principi e sotto sotto principi, all’interno delle varie fasi e sotto fasi del gioco e delle zone di campo.

Vediamo adesso un esempio di principi in relazione alla fase di gioco: 

ATTACCO ORGANIZZATO-ZONA DI COSTRUZIONE

Il macro PRINCIPIO  di questa fase di gioco è il possesso e la circolazione corta della palla.  L’obiettivo è attirare gli avversari nella propria metà campo , con lo scopo di disorganizzare la loro struttura difensiva.

Il SOTTO PRINCIPIO è la ricerca di superiorità numerica nella linea difensiva.

Il SOTTO SOTTO PRINCIPIO è la valorizzazione del rischio nella prima fase di costruzione del gioco.

ATTACCO ORGANIZZATO- ZONA DI FINALIZZAZIONE

PRINCIPIO dell’attacco diretto.

SOTTO PRINCIPIO chiudere l’azione offensiva con almeno 4 giocatori

SOTTO SOTTO PRINCIPIO occupazione di determinate zone nell’area di rigore

 

ATTACCO ORGANIZZATO- ZONA DI CREAZIONE

PRINCIPIO dell’attacco diretto.

SOTTO PRINCIPIO di ricerca del campo grande, assicurando sempre 2 giocatori larghi ed uno in profondità.

SOTTO SOTTO PRINCIPIO  di ricerca della superiorità nelle zone esterne

 

Questo vuole essere solo un esempio , per mettere in evidenza di come i principi, sotto principi e sotto sotto  siano tutti strettamente legati gli uni agli altri.

Periodizzazione tattica: il morfociclo

Risulta evidente, di come con questa metodologia, risulti impensabile pianificare a lungo termine le sedute di allenamento e gli obiettivi.

Perchè non si può pianificare a lungo termine?

Sarebbe impossibile conoscere tutte le dimaiche e levariabili che si verificano nella vita di una squadra (Infortuni, caratteristiche avversario, squalifiche, errori commessi nella partita precedente).

E’ proprio sulla base di queste considerazioni , che il morfociclo, così come viene inteso con la periodizzazione tattica, viene rappresentato dal:

Morfociclo periodo che separa due partite ufficiali e così come il modello di gioco, risulta in costante evoluzione

Il morfociclo dipende da diversi fattori:

  1. Il modello di giocoù
  2. Gli errori rilevati nella partita precedente
  3. Le caratteristiche dei prossimi avversari

Per poi arrivare alla:

Definizione degli obiettivi settimanali.

 

Periodizzazione tattica: le neuroscienze

Gli studi scientifici, hanno dimostrato, in maniera sempre più convincente, che l’allenamento tradizionale, basato sulla suddivisione dell’apprendimento in ambienti decontestualizzati e lontani dalla partita, è molto fragile.

Le nuove conoscenze neuroscientifiche, dimostrano invece di come l’apprendimento , ma più in generale il movimento, dipenda dall’integrazione dell’atleta con l’ambiente circostante dall’integrazione dell’atleta con l’ambiente circostante.

Le attuali teorie, credono che la finalità del movimento, abbia un ruolo fondamentale nell’esecuzione del movimento stesso. In pratica, la stabilizzazione del movimento ( del gesto tecnico in riferimento al calcio) avviene attraverso continui feedback tra il modello pre-elaborato dal cervello ed il risultato ottenuto. In questo modo l’atleta (il calciatore) si avvicina un pò alla volta  all’ottenimento corretto dello scopo del movimento, il cosiddetto apprendimento per prove ed errori.

Ad ulteriore conferma di questa teoria , c’è stata  l’ormai famosa scoperta dei neuroni specchio , da parte del professor Giacomo Rizzolatti, il quale afferma:

Solo negli atti in cui si agisce per raggiungere uno scopo prende corpo la nostra esperienza dell'ambiente e le cose del mondo circostante assumono per noi un significato
Giacomo Rizzolatti
Giacomo Rizzolatti
Neuroscienziato

I neuroni specchio, servono proprio a creare un’idea motoria del movimento, andando così a creare un vocabolario motorio. Più esperienze vengono fatte, più viene arricchito questo vocabolario.

Risulta dunque imprescindibile, la ripetizione all’interno di un allenamento. Ma attenzione, per ripetizione, non intendiamo la reiterazione dell’esercizio, ma  l’applicazione del principio della variabilità della pratica , in cui ogni ripetizione , anche se simile abbia differenze rispetto alle altre, in modo da abituare il cervello a fornire risposte che si adattino al contesto.

La periodizzazione tattica nei settori giovanili

E’ possibile utilizzare la periodizzazione tattica in un settore giovanile o addirittura in una scuola calcio?

La risposta a questa domanda non è affatto semplice, ma lo scopo di questo articolo vuole essere solamente uno spunto di riflessione.

E’ ormai chiaro che effettuare un’infinità di esercizi, tutti proposti con una sequenza mirata ad isolare o eliminare le innumerevoli variabili che il gioco del calcio presenta, non sia la strada giusta verso l’apprendimento. In questo modo il giocatore NON vive la complessità del gioco e non si abitua quindi a gestirla.

Si va dunque sempre più verso un paradigma basato sul gioco e su contesti reali.

Sta alla bravura dell’allenatore, riuscire a creare quei contesti in cui attraverso regole e spazi, emergano proprio quei pattern comportamentali legati a quei principi di gioco di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi.

In un settore giovanile, ed ancor di più in una scuola calcio, l’obiettivo deve essere quello di formare i giocatori a sviluppare competenze individuali e questo è possibile solamente abituando i giocatori a saper scegliere in autonomia abituandoli a parlare e dialogare con la complessità del gioco.,

Pdf periodizzazione tattica

Se vuoi delle slide sull’ l’argomento della periodizzazione tattica , puoi scaricare questo pdf : presentazione-periodizzazione-tattica

LASCIA UN COMMENTO

Cosa ne pensi di questa metodologia? LASCIA UN COMMENTO  QUI SOTTO 

Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
Valerio Giovinazzo

Valerio Giovinazzo

Prossimo articolo
il portiere

Il viaggio del portiere

Commenti 1

  1. Pingback: METODOLOGIE D' ALLENAMENTO : LA PERIODIZZAZIONE TATTICA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!