• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
venerdì, Febbraio 3, 2023
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home GIOCO MAESTRO

IL TORELLO: TANTE EVOLUZIONI, VARIANTI E OBIETTIVI DIVERSI

Roberto Pirovano da Roberto Pirovano
3 Agosto 2021
in GIOCO MAESTRO
0 0
0

Il torello: GIOCO

Vediamo come evolvere, variare e potenziare un gioco comunissimo e conosciutissimo come IL TORELLO.

La classica disposizione vede un gruppo di giocatori in cerchio che si passano il pallone e uno o più giocatori al centro, detti “Toro”,  che cercano di prendere la palla.

torello il gioco

Consigliamo una progressione con tante varianti  in base alle qualità dei giocatori:

VARIANTI TORELLO:

  • un solo toro centrale
  • basta che tocchi il pallone per scambiarsi con chi ha sbagliato
  • deve conquistare la palla e esserne in dominio per poter cambiarsi con chi ha fatto ultimo passaggio
  • conquistata la palla , non si interrompe il gioco per lo scambio ruoli ma si gioca con dinamicità e senza interruzione, il toro gioca palla e si smarca andando a far scalare tutti i compagni del cerchio chi è diventato Toro può pressare per la riconquista immediatamente
  • Il “toro” viene invitato a scegliere il momento adatto per effettuare la pressione cosi da gestire i propri movimenti e stimolando la capacità di scelta intervallando attese a pressioni intense gestendo i tempi di gioco e le energie;
  • Due giocatori sono i tori; VAR. un punto jolly ai possessori se riescono a far passare la palla tra i due tori senza che venga intercettata;
  • Tocchi liberi, spazi medio-grandi per agevolare la gestione del pallone;
  • Massimo 3 tocchi, poi 2 , poi 1, riducendo spazi “del cerchio” e numero dei giocatori;
  • Se sbagliano il passaggio mandando la palla fuori dal cerchio diventano tori;
  • Eliminare primo passaggio libero, inizialmente può aiutare ad apprendere il gioco con tempi corretti avviando la serie di passaggi, ma per giocatori già di livello ricopre una giocata scorretta in quanto in situazione reale il primo passaggio dopo la riconquista è fondamentale;
  • dare obiettivi intermedi, esempio dopo un numero di passaggi c’è un punto jolly cosi da alzare la tensione, l’attenzione e intensità da parte di tutti;

VARIANTI GIOCATORI:

  • Tocchi liberi, spazi medio-grandi per agevolare la gestione del pallone;
  • Massimo 3 tocchi, poi 2 , poi 1, riducendo spazi “del cerchio” e numero dei giocatori;
  • Se sbagliano il passaggio mandando la palla fuori dal cerchio diventano tori;
  • Eliminare primo passaggio libero, inizialmente può aiutare ad apprendere il gioco con tempi corretti avviando la serie di passaggi, ma per giocatori già di livello ricopre una giocata scorretta in quanto in situazione reale il primo passaggio dopo la riconquista è fondamentale;
  • dare obiettivi intermedi, esempio dopo un numero di passaggi c’è un punto jolly cosi da alzare la tensione, l’attenzione e intensità da parte di tutti;

TORELLO: SFIDA A SQUADRE

  • mettere in competizione due squadre, formando due torelli in cui l’obiettivo per la conquista del punto da parte di chi è in possesso palla è raggiungere un numero definito di passaggi; la squadra che per prima riesce guadagna un punto, la squadra che perde esegue penalità (esempio percorso motorio); finita una manche si cambiano i tori mantenendo sempre le due squadre in competizione
torello sfida a squadre

Con queste idee possiamo spaziare la nostra proposta con tanti obiettivi: tecnici (come gestione palla, passaggio, controllo), motori (destrezza, mobilità articolare arti inferiori), tattici (intensità, pressione, transizioni, lettura passaggi e gestione di tempi e spazi).

Source: sportfair.it
Tags: PRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
Roberto Pirovano

Roberto Pirovano

Prossimo articolo
Idee per la scuola calcio #10

Idee per la scuola calcio #10

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • “GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

  • ✅ Si perché permette di fare un
  • Lunedì 30 Gennaio insieme agli amici
Di: 
ACCADEMIA ALESSANDRIA PORTIERI  parleremo dell
  • Il tre fattori che influenzano l
  • Allenamento complesso controlli orientati  𝗨𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘀𝘂𝗶 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢𝗟𝗟𝗜 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜
  • Negli esordienti è giusto far giocare tutti lo stesso minutaggio❓️  Scrivi nei commenti cosa ne pensi👇👇👇
  • Domani ore 21 insieme a @__ema_27__ si parlerà di:
VINCOLI DI SPAZIO

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2021 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In