• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Calcio e principi

“GUIDARE per…”: allenare la CONDUZIONE con uno scopo

stefano zerbato da stefano zerbato
14/09/2021
in Calcio e principi
0 0
0

Di la verità… anche tu (come me) hai allenato almeno una volta la guida della palla con il classico esercizio dello slalom tra i cinesini.
Alla fine non c’è da farsene una colpa: su Internet si trovano un’infinità di esercizi su questo gesto tecnico e, se da piccolo hai giocato a calcio, è matematicamente impossibile che tu non l’abbia dovuto “subire” almeno una volta.
Il pensiero dominante riduzionista e il proprio vissuto da calciatore fanno si che – proposte tecniche di questo tipo – ancora oggi trovino ampio spazio (nonostante i loro enormi limiti).

Ma… quali sono questi “presunti limiti”?
Se hai letto i miei ultimi due articoli sullo smarcamento e sui controlli orientati ti ricorderai dell’importanza data all’ambiente nel quale fare un’esperienza: più esso è coerente con le richieste della partita e più sarà in grado di creare un apprendimento duraturo.
Diviene quindi necessario dare uno scopo alla conduzione della palla: se ci si limita a condurre il pallone all’interno di uno spazio costellato di cinesini, magari senza avversari e senza una direzionalità del gioco, non è possibile dire di stare allenando la conduzione (in quanto lo scopo, “guidare la palla per entrare e uscire da un cinesino”, è all’opposto di quanto poi accade in partita).

Per quale fine il giocatore guida la palla?

Questa domanda è essenziale per capire che il classico modo di allenare questo gesto tecnico dovrebbe trovare poco spazio (e magari essere rivolto SOLO a chi ha enormi lacune).
Prima di passare alle esercitazioni, cercherò di rispondere in modo chiaro e sintetico al quesito posto qui sopra.

Per quale fine il giocatore guida la palla?
Una risposta concisa ed esaustiva può essere data con le seguenti finalità:
– attrarre un avversario;
– fissare un avversario;
– invadere uno spazio.

Dopo aver compreso il “perché” di questo gesto tecnico… veniamo alle proposte!!!

Qui sotto ho inserito un’esercitazione da utilizzare nella scuola calcio e che è molto utile per allenare i comportamenti individuali che richiedono la guida della palla.

SITUAZIONE SEMPLIFICATA “GUIDARE PER…”
Due giocatori rossi hanno il compito di segnare una rete nella porticina contrastando l’opposizione di un difensore.
Quest’ultimo, inizialmente zonato all’interno di un cancelletto (arancione), può sbloccarsi dopo che i suoi avversari hanno superato il cancelletto blu (innesco della pressione).
In caso di riconquista, il difensore cerca di trasmettere all’interno di una delle porticine di relazione.

Sistema di punteggio:
– 1 punto ad ogni rete segnata
– 2 punti in caso la rete venga segnata dopo aver superato il cancelletto
– 3 punti in caso la rete venga segnata dopo aver superato il cancelletto con una conduzione

TEMI PER L’ALLENATORE

  • Perché la porticina piccola? Per esaltare la guida: se si inserisce il portiere è probabile che emerga molto più frequentemente il tiro dalla distanza, prevaricando il focus della proposta.
  • Perché il cancelletto arancione? Per dare un riferimento visivo di una linea di difesa da superare.
  • Perché il cancelletto blu “innesco di pressione”? Per permettere al giocatore in possesso di poter valutare il comportamento del difensore (dopo aver condotto il pallone per una breve distanza).
  • Perché le porticine di relazione? Per rispettare il ciclo del gioco, dare direzionalità al gioco e permettere la transizione.

Hai appena visto una proposta semplice che però necessità di un ottimo lavoro di coaching da parte del formatore.
Egli infatti dovrà riuscire a stimolare il giocatore nel comprendere che cosa sta generando la sua conduzione.
Prima di salutarti, voglio lasciarti con un paio di utili domande da fare ai tuoi giocatori per aumentare la loro comprensione del gioco:
01) stai guidando la palla e l’avversario ti attacca, che cosa ha generato la tua conduzione?
02) stai guidando la palla e l’avversario rimane fermo fronte a te, che cosa sta generando la tua conduzione?
03) stai guidando la palla e l’avversario rimane a marcare il tuo compagno, quale è la soluzione migliore per superare la linea di difesa?

Sei in grado di rispondere a queste domande?
Lascia un commento qui sotto!!!
Ti ricordo, inoltre, che è uscita la ristampa del libro “Calcio e principi”: al suo interno potrai scoprire come contestualizzare tutti i gesti tecnici e creare un apprendimento significativo.
Crea giocatori sceglienti grazie a tutta la teoria essenziale ed oltre 100 esercitazioni esemplificative!
E ricorda… “l’analitico funziona finché non vai in campo” (M.R.)


Source: twitter.com/goal
Tags: CALCIO PER PRINCIPIcomplessitàesercizi calcioPRIMO PIANOPrincipi di Giocoscuola calcio
InviaCondividiCondividiInvia
stefano zerbato

stefano zerbato

Prossimo articolo
Imparare a passare la palla grazie ai PASSAGGI CHIAVE (key passes)

Imparare a passare la palla grazie ai PASSAGGI CHIAVE (key passes)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

close menu icon

Unisciti al gruppo Whatsapp di Football Idea

ricevi contenuti esclusivi

Accedi a materiale esclusivo come l’eBook sul PSV Eindhoven e tanti altri contenuti utili per allenatori e appassionati di calcio! 📘⚽ Clicca sul pulsante qui sotto e compila il form per entrare subito!

UNISCITI A NOI!