L’Ajax non è solo un club calcistico, ma una vera e propria fucina di talenti. Il settore giovanile dei “Lancieri” è costruito su una filosofia chiara e vincente, che pone al centro la crescita del giovane calciatore sotto ogni punto di vista. L’investimento nella Academy non si limita solo all’aspetto tecnico, ma si estende alla formazione personale e mentale dei ragazzi, con un obiettivo ben preciso: creare i campioni del futuro.
Il Mantra dell’Ajax: "We Are Ajax, We Are The Future"
Uno dei motti più celebri del club è “We Are Ajax, We Are The Future”, un principio che rispecchia appieno la visione a lungo termine della società. Il responsabile tecnico dell’Academy lo riassume perfettamente:
“Noi all’Ajax non compriamo talenti, li creiamo. Agiamo tramite una filosofia che porterà i ragazzi a essere i futuri vincitori della Champions League e che facciano sempre la differenza, indipendentemente da dove giocheranno.”
Il concetto alla base della formazione Ajax è radicato nei valori del club: orgoglio, identità, disciplina e sogno. I giovani talenti devono poter ambire a vestire la maglia della prima squadra, portando nel mondo la mentalità e lo stile di gioco Ajax.
La Filosofia Tecnica e la Polivalenza
L’Ajax si concentra sulla tecnica di base come fondamento della crescita di un calciatore. L’obiettivo principale è quello di sviluppare nei ragazzi un bagaglio tecnico d’eccellenza, da applicare in una struttura tattica ben definita. Ogni categoria, dagli Under 7 fino alla prima squadra, interpreta il calcio seguendo la stessa filosofia e stile di gioco, creando un filo conduttore che accompagna i giocatori fino al professionismo.
Uno degli aspetti chiave della metodologia Ajax è il concetto di polivalenza, che richiede ai giocatori di saper occupare più zone del campo e non limitarsi a un unico ruolo. Questo approccio favorisce la flessibilità tattica e la capacità di adattarsi a diversi contesti di gioco, rimanendo fedele al concetto di “Calcio Totale” introdotto da Jack Reynolds e poi reso celebre da Rinus Michels e Johan Cruijff.
I Core Training Methods dell’Ajax
Il metodo di allenamento dell’Ajax si basa su una serie di gesti tecnici e motori fondamentali:
- Passaggio
- Ricezione
- Dribbling
- Tiro
- Colpo di testa
- Coordinazione di base
Ogni esercitazione ha un unico protagonista: il pallone. L’Ajax incoraggia il gioco proattivo e offensivo, sviluppando giocatori creativi e intelligenti dal punto di vista tattico.
Aspetti Complementari del Metodo Ajax
Oltre alla tecnica, il metodo Ajax include:
- Lo sviluppo della condizione atletica senza palla (corsa, copertura degli spazi, pressing con tempistiche corrette).
- L’aspetto mentale e cognitivo (capacità decisionale, intelligenza motoria, gestione della pressione e dei momenti chiave della partita).
Tutti questi aspetti vengono monitorati con attenzione dagli allenatori e dai responsabili tecnici dell’Academy. Solo chi dimostra di aver interiorizzato i principi fondamentali del club riceve il “Passaporto Ajax”, un riconoscimento che certifica l’adeguatezza del giovane calciatore a far parte di uno dei migliori settori giovanili del mondo.
Esempi di Giocatori Cresciuti nell’Ajax
L’Ajax è celebre per aver formato alcuni dei più grandi talenti della storia del calcio. Alcuni esempi:
- Johan Cruijff
- Dennis Bergkamp
- Patrick Kluivert
- Marco van Basten
Negli anni più recenti, il settore giovanile ha prodotto giocatori del calibro di:
- Wesley Sneijder
- Rafael van der Vaart
- Clarence Seedorf
- Matthijs de Ligt (Manchester United)
- Frenkie de Jong (Barcellona)
- Ryan Gravenberch (Liverpool)
- Jurrien Timber (Arsenal)
- Davy Klaassen, Kenneth Taylor, Jorrel Hato e Brian Brobbey (attuali giocatori della prima squadra dell’Ajax)
Questi giocatori rappresentano la prova tangibile della validità del metodo Ajax e della sua straordinaria capacità di sviluppare campioni.
De Toekomst: Dove Innovazione e Tradizione si Incontrano
Il cuore pulsante della formazione Ajax è il centro sportivo De Toekomst, un ambiente all’avanguardia che fonde innovazione e tradizione.
Tre elementi fondamentali accolgono i giovani calciatori al loro ingresso nel centro:
- Lo stemma e la scritta AJAX, simbolo della storia del club.
- La Club House, luogo di aggregazione per giocatori e staff, con trofei e cimeli storici.
- La Scuola di De Toekomst, dove i giovani possono proseguire gli studi sotto la guida di tutor qualificati.
Oltre agli aspetti culturali ed educativi, De Toekomst offre strutture di altissimo livello, tra cui:
- 10 campi da gioco all’aperto di diverse dimensioni.
- Un campo indoor Adidas miCoach Performance Center, per test fisici e motori.
- Aree specializzate per esercizi di coordinazione e cognizione.
- Tornei di calcio di strada, per migliorare tecnica ed equilibrio.
Le 14 Regole di Johan Cruijff: Un Codice di Vita
All’interno del settore giovanile dell’Ajax, le 14 regole di Johan Cruijff rappresentano un vero e proprio codice etico e sportivo:
“L’unica squadra che deve vincere trofei è la prima squadra. Le giovanili non hanno bisogno di vincere, ma di rendere migliori i giocatori, professionalmente e umanamente.” – Dennis Bergkamp
Questo approccio garantisce una formazione completa, che va oltre il semplice insegnamento del calcio e prepara i ragazzi ad affrontare qualsiasi sfida, sia dentro che fuori dal campo.
Conclusione
L’Ajax continua a essere un punto di riferimento per il calcio mondiale grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il settore giovanile, guidato dalla filosofia di Johan Cruijff, pone al centro lo sviluppo del talento in modo strutturato e consapevole.
De Toekomst non è solo un centro di allenamento, ma una vera scuola di vita, in cui i giovani calciatori imparano a crescere, a migliorarsi e a sognare di diventare campioni. E grazie a questa visione, l’Ajax continuerà a plasmare il futuro del calcio.
💬 Cosa ne pensi della filosofia Ajax? Vorresti vedere un modello simile applicato in Italia? Condividi la tua opinione nei commenti! 👇
Confermo tutto quanto avete scritto nell’articolo.
Sono stato diverse volte nel corso di questi anni a vedere gli allenamenti e a studiare la loro metodologia di lavoro.
Bellissima Realtà
Grazie mille del commento. Se hai del materiale da condividere scrivici pure
Ciao Roberto molte esercitazioni che vengono direttamente da loro dipartimento di metodologia dell’allenamento e che utilizzo negli allenamenti della nostra Scuola Calcio
Se vuoi inviaci qualcosa a corsi@footballidea.net