• HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
mercoledì, Luglio 16, 2025
  • Login
Football Idea Logo
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Footballidea
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home ARTICOLI

Mostri & Co.”: dal libro IL CALCIO GIOCATO

roberto civita da roberto civita
27/01/2025
in ARTICOLI
0 0
0

Quando si parla di allenare i Piccoli Amici, l’obiettivo principale è combinare divertimento e apprendimento, creando un contesto che stimoli il gioco e la crescita calcistica. “Mostri & Co.” è un gioco che unisce guida della palla, uno contro uno e collaborazione, ricreando le dinamiche di una vera partita. Scopriamo come funziona e perché è un alleato perfetto per ogni allenatore.

Dribblare i Mostri: L’Esercizio in Campo

Se sei interessato solo alle regole del gioco, ti basta leggere questo paragrafo. Se invece vuoi andare oltre e scoprire come sfruttare al meglio l’esercizio, continua a leggere tutto l’articolo!

L’area di gioco è divisa in tre zone, ciascuna difesa da un “mostro” che rappresenta il difensore. L’obiettivo dei bambini-attaccanti è superare i mostri, avanzando di zona in zona fino a raggiungere la meta finale. Per riuscirci, devono sfruttare dribbling, velocità e astuzia, trovando la soluzione migliore per mantenere il possesso palla e conquistare il punto.

In questa semplice struttura si nascondono tutte le complessità e le bellezze del calcio: la gestione della palla, il confronto diretto con l’avversario e la capacità di leggere il gioco.

Se sei interessato solo alle regole del gioco, puoi fermarti a  questo paragrafo. Se invece vuoi andare oltre e scoprire come sfruttare al meglio l’esercizio, continua a leggere tutto l’articolo!

Cosa Succede in Campo: Le Situazioni da Allenare

Prima di entrare nel dettaglio, è importante ricordare che online si possono trovare molti giochi simpatici e accattivanti, ma ciò che fa davvero la differenza è l’analisi in campo dell’allenatore. Capire cosa sta funzionando e cosa invece necessita di aggiustamenti è il vero valore aggiunto. Durante il gioco emergono diversi comportamenti che ogni allenatore dovrebbe osservare per intervenire in modo efficace:

  1. Conduzione troppo lunga: il bambino potrebbe perdere la palla perché non usa tocchi brevi e precisi.

  2. Superamento statico: l’attaccante si ferma davanti al difensore anziché superarlo in velocità, favorendo così l’intervento del difensore.

  3. Difensore passivo: il difensore potrebbe limitarsi ad aspettare l’attaccante sulla linea, invece di pressarlo.

  4. Attaccante inattivo: se il difensore recupera palla, l’attaccante potrebbe non tentare di riconquistarla.

I comportamenti appena descritti rappresentano solo alcune delle situazioni che potrebbero verificarsi durante il gioco. Un buon allenatore, però, deve essere in grado di prevederle e sapere come intervenire in modo efficace. Sono queste le uniche possibilità che possono accadere? Ovviamente no. La flessibilità e la capacità di adattarsi diventano quindi fondamentali, perché sarà l’allenatore, in base all’obiettivo della seduta e alla conoscenza dei bambini, a decidere dove e come intervenire. Prima di qualsiasi intervento, tuttavia, è essenziale dedicare i primi minuti all’osservazione, per comprendere meglio il contesto e le dinamiche in campo.

La conduzione: gli stimoli dell'allenatore

La guida della palla è il cuore di questo esercizio. L’allenatore dovrebbe concentrarsi su alcuni aspetti fondamentali:

  • Tocchi brevi e controllo: incoraggiare i bambini a mantenere il pallone vicino per migliorare la gestione.

  • Velocità nell’uno contro uno: spronare i piccoli calciatori a superare il difensore con decisione e rapidità.

  • Recupero della palla: insegnare agli attaccanti a reagire prontamente quando perdono il possesso, cercando di riconquistarlo subito.

Ogni stimolo fornito deve essere personalizzato in base alle necessità e alle caratteristiche dei bambini, aiutandoli a sviluppare consapevolezza e capacità decisionale.

Varianti per Arricchire il Gioco

Per rendere l’esercizio ancora più stimolante, puoi introdurre alcune varianti:

  1. Difensori-portieri: i difensori possono usare le mani per fermare l’attaccante, incosciamente faranno uscite basse in tuffo.

  2. Porticine come obiettivi: sostituisci l’area di meta con porticine  in cui fare gol.

  3. Porta con portiere: introduci una porta vera e propria come obiettivo finale, rendendo il tutto più simile a una partita reale.

  4. 2 CONTRO 1: li attaccanti partono in 2 giocando un 2vs1

Leggi anche Categoria Piccoli Amici: seduta di allenamento completa

Un tocco di magia: Fabula e Fantasia in Campo

L’importanza della fabulazione è fondamentale per coinvolgere i bambini e rendere il gioco ancora più appassionante. Raccontare una storia che stimoli la loro immaginazione può trasformare l’allenamento in un’esperienza unica. Nel video qui sotto è riportato un esempio pratico di come spiegare il gioco in maniera fabulata.

Il Tuo Prossimo Allenamento

“Mostri & Co.” è più di un semplice esercizio: è un modo per far crescere i piccoli calciatori, insegnando loro le basi del gioco con un approccio ludico e coinvolgente.

Provalo nella tua prossima seduta e osserva come i bambini reagiscono, imparano e, soprattutto, si divertono. Ricorda: il calcio è un gioco, e ogni bambino dovrebbe viverlo con gioia e passione.

Tags: piccoli amiciPRIMO PIANO
InviaCondividiCondividiInvia
roberto civita

roberto civita

Prossimo articolo
Gioco in Allenamento: Strumento per la Partita

Gioco in Allenamento: Strumento per la Partita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli articoli più letti

  • allenamento completo categoria pulcini

    Categoria Pulcini: seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Categoria Giovanissimi: Seduta di allenamento completa

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SMARCAMENTO in AMPIEZZA: proposte pratiche per l’attività di base

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Esercitarsi nel duello SENZA fare 1 vs 1

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PDF: ATTIVAZIONE PRE GARA CON RONDOS E GIOCHI DI POSIZIONE

    0 Condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

La nostra pagina Facebook

Categorie articoli

Scarica il nostro materiale GRATUITO!

PDF: FOOTBALL IDEA MAG 1

PDF: TESI DI GIULIO CARLET, “FISIOPATOLOGIA DELL’INFORTUNIO NELLO SPORT: LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE E MUSCOLARI DELL’ARTO INFERIORE; TRATTAMENTO RIABILITATIVO E RIATLETIZZAZIONE IN CAMPO”

PDF: TESI DI YURI AMICO. LO SVILUPPO DELLA FORZA E L’IMPORTANZA DELLA POTENZA NEL CALCIO

PDF: TESI DI FEDERICO RASERO. ANALISI DEI PRINCIPI OFFENSIVI DI ALCUNE SQUADRE DI CALCIO EUROPEE

Chi siamo

Associazione di formazione e consulenza sportiva. Collaborazioni per formazione di istruttori nello sport giovanile con focus nel calcio, ci mettiamo in gioco per organizzare eventi calcistici accessibili a tutti (dai piccoli ai grandi)

I nostri Social

Newsletter

Instagram

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CALCIO E PRINCIPI
    • GIOCHI DI COSTRUZIONE
    • GIOCHI MOTORI
    • GIOCHI POSIZIONALI
    • GIOCHI SEMPLIFICATI
    • ATTIVAZIONE
    • TATTICA
    • TECNICA
    • MODELLI DI GIOCO
    • SOSEF
    • PSICOLOGIA
  • VIDEO
    • ALLENATORE EFFICACE
    • AGENZIA EDUCATIVA
    • COMUNICARE
    • NEUROSCIENZE APPLICATE
    • IL GIOCO INSEGNA
    • ESERCITAZIONI
  • COACHING
    • ALLENARE
    • CLINIC & EVENTI
    • INTERVISTE
    • ARTICOLI
  • DOWNLOAD
    • LIBRI E EBOOK
    • MATERIALE SCARICABILE E PDF
    • STORIE
  • CONTATTI

© 2025 FootballIdeaSito realizzato da Roberto Civita. Responsabile Safeguarding: Scoglio Veronica Scarica Modello adottato.Email Safeguarding